L’Istituto Italiano di Cultura di Madrid lancia oggi sui propri social un progetto audiovisivo in cui noti autori, artisti e intellettuali italiani riflettono sulle affinità tra la cultura italiana e spagnola, prendendo come punto di partenza l’isolamento globale nel quale ci troviamo da varie settimane.
Il progetto è costituto da una serie di video, raccolti dal titolo ‘Un pensiero da pensare insieme tra Italia e Spagna’, #unpensieroIICMadrid nel quale diversi studiosi espongono le proprie riflessioni dal confinamento obbligato nelle proprie case.
Nicola Lagioia, scrittore e direttore del Salone Internazionale del Libro di Torino, prende come spunto della sua riflessione l’esistenza di un pensiero italiano-spagnolo comune.
Vi invitiamo a visitare i profili social dell’Istituto Italiano di Cultura di Madrid:
Facebook @IstitutoItalianoDiCulturaDiMadrid, Instagram @iicmadrid, Twitter @iicmadrid, YouTube https://www.youtube.com/channel/UCH_ycIlXYRNNVK4szpG6KxQ e riflettere con noi sulla nostra identità culturale, individuale e collettiva, su quello che accomuna gli italiani e gli spagnoli.
Maggiori informazioni: https://iicmadrid.esteri.it/iic_madrid/it/gli_eventi/calendario/2020/04/un-pensiero-da-pensare-insieme.html
Link al video di Nicola Lagioia https://www.youtube.com/watch?v=sacCYxs_0nM&t=36s
Nicola Lagioia (Bari, 1973) scrittore e direttore del Salone Internazionale del Libro di Torino dal 2016. Esordisce nel 2001, con il romanzo Tre sistemi per sbarazzarsi di Tolstoj (senza risparmiare se stessi) pubblicato da minimum fax (Premio Lo Straniero).
Nel 2004 pubblica per Einaudi il romanzo Occidente per principianti (Premio Scanno, finalista Premio Bergamo, finalista Premio Napoli). Ha pubblicato racconti in varie antologie, tra cui Patrie impure (Rizzoli, 2003), La qualità dell’aria (minimum fax, 2004), che ha curato assieme a Christian Raimo, Semi di fico d’India (Nuovadimensione, 2005), Periferie (Laterza, 2006), Deandreide, dedicata a Fabrizio De André (Biblioteca Universale Rizzoli, 2006), Ho visto cose (Biblioteca Universale Rizzoli, 2008), La storia siamo noi (Neri Pozza, 2008). Con il romanzo Riportando tutto a casa edito da Einaudi nel 2009, si aggiudica il premio Vittorini, il Premio Volponi, il Premio Viareggio 2010 per la narrativa. Nel 2015 vince il Premio Strega con il libro La ferocia, pubblicato da Einaudi.