Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Esposizione di Lina Fucà “Tra le linee dei miei confini”

MOSTRA

LINA FUCÀ

Tra le linee dei miei confini

captura

 

23 maggio – 22 dicembre 2017

Da lunedì a venerdì dalle ore 10.00 alle 18.00

Agosto dalle ore 10 alle ore 14.00. Festivi chiuso

Istituto Italiano di Cultura, Calle Mayor, 86 – 28013 Madrid

Ingresso libero.

Non è permesso accedere agli spazi con valigie, trolley e zaini di grandi dimensioni.

 

Lina Fucà è nata a Torino nel 1972. Dopo aver frequentato il Liceo Artistico, si iscrive all’Accademia di Belle Arti di Torino, diplomandosi in pittura. Negli stessi anni inizia a compiere performance di pittura dal vivo con il gruppo teatrale Il Barrito degli Angeli. Questa esperienza amplifica l’attitudine dell’artista a far dialogare la propria pratica figurativa con altre forme espressive quali teatro, musica e video. L’evoluzione naturale di questa dinamica relazione la porta ad occuparsi di scenografia e costumi con numerose realtà della scena teatrale e cinematografica indipendente. L’interazione fra diversi linguaggi è divenuta in questi ultimi anni la caratteristica della sua ricerca, che parte innanzitutto da una riflessione sulla percezione di sé in rapporto alla percezione “degli altri”. Ne sono testimonianza le opere presentate alla Galleria Giorgio Persano nell’aprile del 2016 dove sono state esposte, in una mostra personale, alcuni lavori che sono il risultato di un intreccio che prende corpo in forme e modalità visive poliedriche: dalla proiezione di un video dove l’artista e una ragazza egiziana si confrontano attraverso gesti simili e distanti, alla composizione di una scatola luminosa in cui l’autoritratto risulta dalla sovrapposizione di ritratti realizzati da altri; dalla ripresa della vestizione dell’artista compiuta da donne che la trasformano in una sembianza di sé (segno tangibile dell’incontrarsi), alla tenace e lieve ombra lasciata su grandi fogli bianchi che raccontano il viaggio interiore di una giovane donna sulla soglia della sparizione. Nell’estate del 2016 la Fondazione Merz offre a Lina Fucà una residenza artistica a Cuba. Da questa esperienza nasce l’opera Non bastano un milione di passi, riflessione sull’incontro con l’isola caraibica dove si intrecciano fotografia, video e forme arcaiche di costruzione.

 

 

 

Inauguración exposición de Lina Fucà

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Madrid
  • In collaborazione con: Giorgio Persano e Fondazione Merz