Dall’11 maggio al 29 ottobre l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid si trasformerà in una “macchina per esprimere desideri” grazie all’intervento del duo artistico Antonello Ghezzi (Nadia Antonello e Paolo Ghezzi), che ne animerà la facciata con un’installazione luminosa, a cura di Amerigo Mariotti e Giorgia Tronconi di Adiacenze.
“Shooting Stars”, questo il titolo dell’opera, è un progetto nato nel 2013 dalla collaborazione degli artisti con l’INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica) e la stazione radioastronomica di Medicina: gli strumenti di rilevazione dell’osservatorio, in particolare il radiotelescopio Croce del Nord, permettono ad Antonello Ghezzi di ricevere in tempo reale i segnali del passaggio delle stelle cadenti in una porzione del cielo del Mediterraneo, che diventano protagonisti del loro progetto artistico. Seguendo un approccio caro alla loro ricerca artistica, Antonello Ghezzi combinano tecnologia, scienza, realtà e poesia per creare un dispositivo per esprimere desideri: le stelle cadenti sono numerose, quasi una al minuto, e i loro continui sibili ci ricordano che, nonostante le difficoltà, è sempre il momento per sperare e sognare. Dopo essere stato presentato in manifestazioni e istituzioni nazionali e internazionali in diverse forme e declinazioni, “Shooting Stars” approda a Madrid grazie all’Istituto Italiano di Cultura che diventa parte e attore dell’intervento artistico: un segno luminoso di otto metri attraverserà la facciata dell’iconico Palacio de Abrantes, sede dell’Istituto, creando una connessione diretta tra il cielo e la Terra. Grazie al collegamento in tempo reale con il radiotelescopio di Medicina, infatti, l’installazione si accenderà ogni volta che nel cielo passerà una stella cadente, trasformando l’Istituto in un richiamo e un punto di incontro per chiunque, nel pieno centro della capitale spagnola, vorrà esprimere un desiderio.
Lo spazio del patio interno dell’Istituto ospiterà inoltre una seconda versione dell’installazione, anch’essa attivata dal collegamento in streaming con la stazione astronomica. (posti limitati)
Esprimi i tuoi desideri con l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid!
Dall’11 maggio al 29 ottobre 2023
Facciata dell’IIC Madrid
Calle Mayor, 86 – 28013 Madrid
Antonello Ghezzi è un duo di artisti nato nel 2009, composto da Nadia Antonello e Paolo Ghezzi. Di base a Bologna, hanno esposto in numerose istituzioni e musei internazionali tra cui: Chiantissimo, San Casciano in Val di Pesa; Gnration, Braga; Museo per la Memoria di Ustica, Bologna; Wayfarers, Brooklyn, New York; Parlamento Europeo, Bruxelles; Miasto Ogrodow, Katowice; Palazzina dei Bagni Misteriosi, Milano; Artbab, Manama; Tanit Gallery, Beirut; Sound Design Festival, Hamamatsu; Istituto Italiano di Cultura, Atene; Usina del Arte, Buenos Aires; Pinacoteca Nazionale, Bologna; Museo di Villa Croce, Genova; Moscow Biennale, Mosca; Pitti Uomo, Firenze; Sarajevo Winter Festival, Sarajevo; Blik Opener, Delft; Arsenale, Verona; CIFF, Copenhagen. Collaborano con scienziati e aziende portando l’arte nella vita quotidiana attraverso installazioni che combinano tecnologia, realtà e poesia.
Adiacenze è uno spazio curatoriale dedicato alla sperimentazione sull’arte contemporanea. Fondato a Bologna nel 2010 con l’idea di sostenere e valorizzare la ricerca di artisti emergenti attraverso l’ideazione e la realizzazione di progetti site specific, incoraggia gli artisti a sondare nuove modalità espressive che possano arricchire la loro ricerca artistica. La sua mission è quella di creare le condizioni per la diffusione e la conoscenza della ricerca degli artisti sia con i progetti in sede, sia proponendo mostre, presentazioni e laboratori ad altri enti, gallerie, istituzioni pubbliche o private. Dal 2018 Adiacenze si occupa anche della direzione artistica delle mostre di arte contemporanea della Casa della Cultura “Italo Calvino” di Calderara di Reno e nel 2020 crea Prospettive, rete di residenze d’artista realizzata con il contributo della Regione Emilia-Romagna. Nel 2022, dà vita a SWAP, progetto internazionale di residenze d’artista e mostre in collaborazione con Bergen, in Norvegia.