Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Proiezione del documentario “Il Monte delle Formiche”

L’Istituto Italiano di Cultura di Madrid collabora con il Festival Internacional de Cine Documental DocumentaMadrid, che quest’anno si terrà dal 3 al 13 maggio 2018, alla presentazione del documentario Il Monte delle Formiche di Riccardo Palladino. La proiezione e l’incontro con il direttore sono programmati per giovedì 10 maggio alle 19.30 al Centro Cultural Casa del Reloj.

 

10 maggio ore 19.30

Centro Cultural Casa del Reloj – Paseo de la Chopera, 6 – 28045 Madrid

Maggiori informazioni e programma completo: https://www.documentamadrid.com/secciones/ciclo-natura-en-vilo/il-monte-delle-formiche

 

Scheda tecnica

Regia: Riccardo Palladino
Lingua: italiano, francese, tedesco – sottotitoli in spagnolo

Sceneggiatura: Riccardo Palladino

Fotografia: Eugenio Barzaghi

Montaggio: Riccardo Palladino, Carlotta Cristiani

Suono: Marco Neri, Alessandro Quaglio

Musica: Benedetta Gelati, Miguel Negrão, Dave Seidel

Produttori: Riccardo Palladino, Lara Brucci, Luca Ricciardi

Produzione: Cameramano, Minollo Film

Sinossi

Da secoli, ogni anno, l’8 di settembre, sul Monte delle Formiche giungono miriadi di sciami di formiche alate. Come nubi che offuscano il cielo, i piccoli insetti si accoppiano in un meraviglioso volo a cui segue la morte di tutti i maschi, che cadono esausti sul sagrato della un tempo chiamata “Nostra Signora delle Formiche””.
Curiosi, turisti e fedeli giungono qui per ammirare questo evento speciale e per partecipare alla festa.

Riccardo Palladino

È nato a Terni nel 1982. Ha studiato cinema al DAMS di Bologna. Lavora come filmaker, ha scritto diversi saggi di cinema e insegna linguaggio cinematografico in diversi istituti scolastici. Ha supervisionato la fotografia in Vestiti di vita di Daniele Segre (2004).

 

 

DocumentaMadrid

  • Organizzato da: DocumentaMadrid
  • In collaborazione con: Istituto Italiano di Cultura di Madrid