Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Proiezione del film “Sette giorni” di Rolando Colla

Nell’ambito della XVII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid rinnova la tradizionale collaborazione con l’Ambasciata Svizzera in Spagna con la proiezione del film “Sette giorni” di Rolando Colla, che si terrà il  prossimo 18 ottobre alle ore 20.

 

18 ottobre ore 20.00

Istituto Italiano di Cultura di Madrid – Calle Mayor, 86 – 28013 Madrid

Ingresso libero fino a esaurimento posti. Non sono ammesse prenotazioni.

Maggiori informazioni:

http://7giorni.eu/

 

Scheda del film

Regia di: Rolando Colla

Cast: Alessia Barela, Bruno Todeschini, Marc Barbé, Linda Olsansky, Gianfelice Imparato, Fiorella Campanella, Aurora Quattrocchi, Benedetto Raneli, Giovanni Cintura, Fabrizio Pizzuto, Catriona Guggenbühl, Armen Godel, Laurence Montandon, Daniel Kasztura, Carmela Conti, Christine Citti, Vincent Held, Gianluca Spaziani, Giuseppa Lo Piparo, Maria Donnola, Pietro Amato

Sceneggiatura: Rolando Colla, Olivier Lorelle, Héloïse Adam

Fotografia: Lorenz Merz

Montaggio: Nicolas Chaudeurge, Rolando Colla

Scenografia: Andi Schrämli, Marcello Di Carlo

Costumi: Daniela Verdenelli

Musica: Bernd Schurer

Produttore: Elena Pedrazzoli, Emanuele Nespeca

Produzione: Peacock Film, Solaria Film, Arte France Cinéma, con il contributo del MiBACT, RSI, SRG-SSR, con il sostegno di Regione Siciliana – Assessorato Turismo, Sport e Spettacolo – Ufficio Speciale per il Cinema e l’Audiovisivo; Sensi Contemporanei, Sicilia Film Commission

Paese: Svizzera/Italia

Anno: 2015

Durata: 116′

 

SINOSSI:

Ivan, un botanico quarantacinquenne originario di Firenze, vaga nel paesaggio arido di una piccola isola siciliana. Vede avvicinarsi all’orizzonte un aliscafo. Sa che non farà in tempo a essere al porto per accogliere Chiara, una costumista quarantenne che arriva da Pisa per aiutare Ivan a fare i preparativi di un matrimonio. La migliore amica di Chiara, Francesca, e il fratello di Ivan, Riccardo, si sposeranno sull’isola di lì a sei giorni.

Ivan è scoraggiato dallo stato d’abbandono dell’isola e dalla povertà delle camere in cui dovranno alloggiare gli invitati. Considera gli abitanti dell’isola gente limitata e arretrata, ma non può perdere l’occasione di fare qualcosa per suo fratello maggiore, ex tossicodipendente.

Fin dal loro primo incontro, Ivan e Chiara provano l’uno per l’altra una forte attrazione che li turba entrambi e dalla quale entrambi, per ragioni diverse, tendono a ritrarsi. Chiara perché è sposata e non vuole mettere in pericolo il suo matrimonio, Ivan perché ha paura di impegnarsi in una relazione e di fallire come già gli è successo. È convinto che l’amore non possa durare.

Nonostante le resistenze, non riescono però a tenere a freno l’esplosione dei propri sentimenti. Decidono quindi di vivere il loro amore per il tempo che gli è concesso, e cioè fino al giorno in cui arriveranno gli invitati alle nozze, fra i quali c’è Stefano, il marito di Chiara, tentando in questo modo di porre un limite all’intensità del loro amore.

 

dmchd1xxkaqt5s8

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Madrid
  • In collaborazione con: Ambasciata di Svizzera in Spagna