Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Presentazione del progetto AOS – Art is Open Source

Nell’ambito del MMMAD (Festival Urbano de Arte Digital de Madrid), il 25 maggio, alle ore 19.00, l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid presenta il progetto “AOS – Art is Open Source” del duo artistico italiano di Salvatore Iaconesi e Oriana Persico che dal 2006 lavorano a cavallo fra arte, ricerca, interaction design e comunicazione.

Salvatore Iaconesi e Oriana Persico sono i fondatori dell’Associazione “Nuovo Abitare” e di HER – Human Ecosystems Relazion (https://www.he-r.it/who-is-her/), i centri di ricerca che usano per studiare le implicazioni psicologiche e sociali dei dati e della computazione nelle società complesse. L’insegnamento universitario, la creazione di intelligenze artificiali e sistemi interattivi, l’animazione di performance che attraversano i media, le città, i corpi e le pratiche del quotidiano, sono solo alcuni degli strumenti usati dal duo per suggerire scenari che consentono la reinvenzione sistematica della realtà: una visione possibilistica del mondo in cui l’arte può fungere da collante tra scienze, politica, antropologia ed economia.

Dopo 15 anni di attività, i due artsisti stanno creando una nuova opera: l’Archivio di AOS. La prima opera documentada dell’archivio, BodyQuake, verrà lanciata e presentata presso l’ Istituto Italiano di Cultura di Madrid. Si tratta di un progetto che è l’esempio di una radicale collaborazione fra arte, scienza e tecnologia che ha coinvolto la Fondazione Neuromed, IRCCS Neuromed (centro di eccellenza e hub europeo per i dati inerenti l’epilessia), il centro di ricerca HER (infrastruttura tecnologica, data visualization), gli artisti Salvatore Iaconesi e Oriana Persico in coppia con la performer Francesca Fini (concept), Flyer Communication (video mapping) con il supporto dei network internazionali AVNode, Flexer Live Media, La Cura.

25 maggio ore 19.00

Istituto Italiano di Cultura di Madrid – Calle Mayor, 86 -28013 Madrid

Ingresso gratuito. Obbligatorio prenotarsi scrivendo all’indirizzo alessandra.picone@esteri.it ed indicando: nome, cognome e recapito telefonico di tutte le persone per le quali si richiede la prenotazione. 

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Madrid
  • In collaborazione con: MMMAD