Il prossimo 21 gennaio, l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid è lieto di tornare a collaborare con Luciana Maniaci, che insieme a Vittorio Ballato, presenterà un laboratorio di scrittura espressiva, musicoterapia ed educazione alla presenza, dal titolo “Pazzi in un modo preciso“.
Come dice la scrittrice Annie Ernaux, scrivere vuol dire “disseppellire”; far emergere un materiale spesso nascosto. Tuttavia, non sempre il canale attraverso cui dovrebbe fluire questo tesoro è pronto ad aprirsi. C’è bisogno di una disposizione particolare, di un incontro, come dice la poetessa Patrizia Valduga, tra ragione diurna (la logica, la razionalità) e ragione notturna (l’intuito, la libertà espressiva, il caos), affinché tutti i canali della creatività umana possano aprirsi.
Questo laboratorio dedicato alle emozioni e alla loro trasmissione, combinerà diversi strumenti – le tecniche dello storytelling, gli esercizi teatrali, la musicoterapia, alcuni metodi espressivi derivati dalla psicoterapia e dalla mindfulness – per creare un’esperienza centrata sull’espressione libera e totale del sé.
L’attività, che si baserà sull’incontro diretto con i partecipanti, verrà adattata da Maniaci e Ballato secondo le esigenze del gruppo. L’obiettivo, è creare uno spazio fatto di regole ferme, all’interno del quale sia possibile un’espressione libera ma “non casuale”, ricordano i creatori, “sincera ma non sciatta”. Pazzi forse – appunto – ma in un modo preciso.
“A volte sentiamo emozioni confuse che non riusciamo a tirare fuori. Altre volte riusciamo a descriverle, ma sulla carta quelle emozioni perdono potenza, diventano estranee; mentre per comunicare se stessi bisognerebbe trasmettere anche la parte più calda, misteriosa e viva di noi.”
Con queste parole Maniaci e Ballato ci invitano a riscoprire la necessità di comunicare le nostre emozioni, partendo da concetti chiave come: ascolto, relazione, verità ed esperienza.
Luciana Maniaci è psicoterapeuta, esperta in scrittura autobiografica, formatrice presso la scuola Holden di Torino e ricercatrice presso il DAMS di Messina. Attrice, drammaturga e regista presso i Maniaci d’Amore Teatro.
Vittorio Ballato è strumentista polivalente, studioso della medicina tradizionale cinese, della meditazione Zen e del canto armonico e di gola originario della Mongolia. Costruttore di Didgeridoo, lo strumento della cultura aborigena Australiana, che usa per il massaggio sonoro vibrazionale. Ha studiato con diversi maestri, tra i quali Tran Quang Hai per il canto armonico, ed ha collaborato con diversi studi di yoga in Italia e all’estero. Nel 2019 partecipa al 24º convegno della gdl Musicarterapia in qualità di relatore. Pittore riconosciuto in ambito sia nazionale che internazionale.
Martedì 21 gennaio alle ore 18:30
Istituto Italiano di Cultura di Madrid
Ingresso libero con prenotazione a confirmaciones.iicmadrid@gmail.com indicando nome, cognome e contatto della persona interessata e nell’oggetto “Pazzi in un modo preciso”.
Lingua: è richiesta una conoscenza basilare della lingua italiana