Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Nil Venditti e Francesca Dego con l’Orquesta Sinfónica de Castilla y León

sM4ntvxQ

L’Istituto Italiano di Cultura di Madrid avvia una nuova e prestigiosa collaborazione con l’Orquesta Sinfónica de Castilla y León, con due concerti che rendono omaggio alla musica italiana. Il 4 e 5 novembre presso la Sala Sinfónica del Centro Cultural Miguel Delibes di Valladolid, Nil Venditti – talentuosa direttrice d’orchestra italo-turca – dirigerà l’Orchestra nell’esecuzione dell’Ouverture dall’opera “Norma” di Bellini e del Concerto per orchestra di Casella; Francesca Dego, straordinaria violinista italiana ormai di fama internazionale, sarà la solista del Concerto in re maggiore di Busoni.

 

  • Programma del 4 e 5 novembre:

 

Vincenzo Bellini (1801-1835)
Ouverture dell’opera “Norma”

Ferruccio Busoni (1866-1924)
Concerto in re maggiore per violino e orchestra, op. 35a.

Alfredo Casella (1883-1947)
Concerto per orchestra, op. 61

 

4 e 5 novembre alle 19.30

Centro Cultural Miguel Delibes – Sala Sinfónica

 Av. Real Valladolid, 2 – 47015 Valladolid: +34 983 385 604

Maggiori informazioni e acquisto biglietti:

https://www.centroculturalmigueldelibes.com/evento/programa-3-temporada-22-23-oscyl-turno-1/ 

https://www.oscyl.com/evento/programa-3-temporada-22-23-oscyl-turno-2/

 

Francesca Dego

Francesca Dego è una delle violiniste più acclamate della scena internazionale. Tra gli impegni della stagione 21/22 una lunga tournée in Giappone con la NHK Symphony diretta da Fabio Luisi, la Serenata di Bernstein alla Fenice di Venezia, il debutto con l’Orchestre de Chambre de Lausanne e i ritorni alla BBC Symphony, l’Ulster Orchestra, la Hallé e l’Orchestra Verdi di Milano. Francesca ha firmato un accordo discografico esclusivo con Chandos Records e la sua più recente pubblicazione dei Concerti per violino di Mozart diretti da Sir Roger Norrington con la Royal Scottish National Orchestra è stata accolta con unanime successo dalla critica, tra cui il BBC Music Magazine 5* ‘Record of the month’  a novembre del 2021. Da sempre appassionata di nuova musica, Francesca è dedicataria, tra gli altri, delle opere di Michael Nyman, Carlo Boccadoro, Cristian Carrara, Nicola Campogrande e Marco Taralli. Francesca vive a Londra e suona un prezioso violino Francesco Ruggeri (Cremona 1697).

 

Nil Venditti

La giovane direttrice italo turca Nil Venditti è la principale direttrice ospite dell’Orchestra della Toscana e collabora assiduamente con la Filarmonica dei Paesi Bassi, l’Orchestra Nazionale del Capitolio di Toulouse e l’Ensemble Ancyra di Ankara.  Durante la stagione 2021-22 ha debuttato -dal punto di vista sinfonico e operistico- con Orchestre National Bordeaux Aquitaine (ONBA), la Royal Liverpool Philharmonic, Brussels Philharmonic, la Sinfonica di Lucerna, la Nazionale di Lille, l’Orchestra Haydn di Bolzano e Trento e i Musici di Montreal. Un altro dei suoi successi è stato nel 2019 quando ha diretto la Camerata Salzburg con il pianista turco Fazil Say come solista e interprete dei propri brani. Nil Venditti si è formata alla Scuola d’Arte di Zurigo, all’Accademia del Parnü Music Festival, con Paavo y Neeme Järvi, e all’Accademia di Gstaad. Assoluto primo premio per la direzione del concorso nazionale “Claudio Abbado” nel 2015 e  secondo premio-vincitore del premio speciale dell’orchestra per la direzione del concorso internazionale “Jeunesses Musicales” di Bucarest con l’Orchestra Filarmonica George Enescu nel 2017.

Orquesta Sinfónica de Castilla y León

L’Orquesta Sinfónica de Castilla y León (conosciuta anche come OSCyL) è l’orchestra ufficiale della Comunidad de Castilla y León. È formata da oltre 80 musicisti di diverse nazionalità e ha avuto quattro direttori: Max Bragado-Darman, Alejandro Posada, Lionel Bringuier e Andrew Gourlay. Dal 2007 ha sede presso il Centro Culturale Miguel Delibes di Valladolid. Durante gli ultimi trent’anni, ha offerto centinaia di concerti insieme a una lunga lista di artisti, tra i quali ricordiamo i maestri Jesús López Cobos (direttore emerito), Semyon Bychkov, Vasily Petrenko, Gianandrea Noseda, Leonard Slatkin, Pinchas Steinberg, Giovanni Antonini, Yan Pascal Tortelier, Jukka-Pekka Saraste, David Afkham o Leopold Hager; i cantanti Ian Bostridge, Leo Nucci, Renée Fleming, Juan Diego Flórez, Magdalena Kožená, Rufus Wainwright e Angela Gheorghiu; e musicisti come Daniel Barenboim, Vilde Frang, Maria João Pires, Frank Peter Zimmermann, Javier Perianes, Truls Mørk, Viktoria Mullova, Ivo Pogorelich, Emmanuel Pahud, Chick Corea, Michel Camilo, Midori, Nikolai Lugansky, Pinchas Zukerman e Vadim Repin.

  • Organizzato da: Orquesta Sinfónica de Castilla y León
  • In collaborazione con: IIC Madrid