L’Istituto Italiano di Cultura di Madrid presenta Musica|aɔisùM, un nuovo ciclo di concerti – in generi musicali diversi – pensati appositamente per il web.
Quattro appuntamenti nei quali alcuni tra i più noti artisti italiani e spagnoli si incontrano per la prima volta grazie alle nuove tecnologie digitali per dar vita, attraverso il comune linguaggio della musica, a nuove esperienze artistiche. Grande protagonista del ciclo il magnifico Salón de Actos dell’Istituto Italiano di Cultura di Madrid, che ha accolto le performance degli artisti spagnoli. Realizzato in collaborazione con ESOUND Music & Arts, l’innovativo format di Musica|aɔisùM si inserisce nel contenitore #iicenlinea #iicmadridenlinea, che raccoglie le attività culturali appositamente prodotte dall’Istituto Italiano di Cultura di Madrid per la fruizione online. Il ciclo si è aperto il 15 aprile con lo straordinario binomio Musica Nuda [Petra Magoni e Ferruccio Spinetti] & Chano Domínguez, che ha reso omaggio alla canzone d’autore; dopo la jam session di Gianluca Petrella e Marco Mezquida del 30 aprile per celebrare la Giornata Internazionale del Jazz, ha fatto seguito il concerto di Marta Rossi & La Ritirata dedicato alla musica barocca. Il 9 giugno il gran finale con la fusione fra la musica elettronica di Khalab e la coreografia flamenca di Rocío Molina. Rocío Molina: coreografa e ballerina iconoclasta ha costruito un linguaggio proprio reinventando un flamenco che rispetta l’essenza e abbraccia, allo stesso tempo, le tendenze avanguardiste. Premio Nazionale di Danza nel 2010, Premio Max nel 2017 en el 2015, premio speciale dei Dance National British Awards nel 2016, Rocío Molina è una tra le artiste spagnole più famose a livello internazionale. Le sue coreografie Entre paredes, El eterno retorno, Turquesa como el limón, Almario, Por el decir de la gente, per citarne alcune, hanno raggiunto i più importanti festival internazionali come Festival d’Avignon; Barbican Center – Londra ; Bunkamura – Tokyo ; Esplanade – Singapore ; City Center – Nueva York ; Teatro Español – Madrid ; Teatro Nacional del Taiwan ; etc.) e note per la fusione di virtuosismo tecnico, ricerca formale e bellezza visiva, Rocío Molina è artista associata a Chaillot,Théâtre National de la Danse (Parigi). Khalab (Raffaele Costantino) è dj, produttore, conduttore radiofonico, consulente musicale. Conduce MusicalBox su Radio 2. A&R e co-fondatore di HyperJazz Records, etichetta che, appena nata, ha iniziato subito a farsi notare a livello internazionale. Con il suo alter ego dj Khalab sperimenta nuovi incroci tra musica elettronica, tradizione africana e jazz, incidendo dischi con prestigiose etichette internazionali, (black acre di Bristol , wonderwheel di New York, On The Corner di Londra) e portando la sua musica in giro per l’Europa. Ha vinto il premio “Track of the year 2016” nel prestigioso concorso organizzato da Gilles Petereson (bbc) a Londra (Worldwide Awards). Ha suonato in alcuni tra I più prestigiosi festival europei tra cui il WorldWide Festival e Glanstonbury.
9 giugno ore 20.00
YouTube https://youtu.be/e0-XEQqeX38
Vimeo https://vimeo.com/557531346
Gli spettacoli hanno una durata di circa 45 minuti ognuno e sono fruibili sui canali YouTube e Vimeo dell’Istituto Italiano di Cultura di Madrid. Buona visione e buon ascolto!
Teaser di presentazione: https://youtu.be/133qJRBbTEM
Link alla Playlist su YouTube
https://www.youtube.com/playlist?list=PLxuuCHo2SgGCRwNjrkrHpBZFlVgxourgq
Calendario completo
- 15 aprile: Musica Nuda & Chano Domínguez
- 30 aprile: Gianluca Petrella & Marco Mezquida
- 12 maggio: Marta Rossi e La Ritirata
- 9 giugno: Khalab e Rocío Molina