Nel 2021, per celebrare Dante Alighieri a 700 anni dalla morte, università, istituzioni culturali italiane e spagnole, associazioni di Madrid si sono unite con l’obiettivo di creare un programma comune di eventi che hanno trasformato Madrid in una vera “città dantesca”. Questa unione di forze e di intenti è stata ispiratrice di ricerche e di nuove pubblicazioni intorno alla figura del Sommo Poeta, figura fondamentale della nostra comune identità europea. Il 24 marzo prossimo, in occasione del Dantedì, alle 17, l’IIC Madrid ospiterà la tavola rotonda Madrid città dantesca: percorsi presenti e futuri, in cui verranno presentati gli esiti di questo ricco anno di cultura italiana: i percorsi della ricerca e le prospettive future, le novità e le soprese che ci attendono ad ogni nuova lettura di Dante. La direttrice Marialuisa Pappalardo modererà un incontro tra alcuni dei più autorevoli studiosi, che con noi hanno animato Madrid città/ciudad dantesca durante il 2021: i docenti di Italianistica dell’Universidad Complutense di Madrid, Juan Varela-Portas de Orduña, Chiara Cappuccio, Carlotta Cattermole e Chiara Giordano, insieme a Valerio Rocco Lozano, direttore del Círculo de Bellas Artes di Madrid.
24 marzo alle 17.00
Istituto Italiano di Cultura di Madrid
Calle Mayor, 86
Ingresso libero con prenotazione a susi.baldasseroni@esteri.it indicando nome, cognome e contatto telefonico di tutte le persone per le quali si richiede la prenotazione e nell’oggetto “24 marzo”.