Nell’ambito de La Noche de los Libros, il prossimo 1 ottobre alle 18.00 l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid organizza la tavola rotonda Cento anni con Leonardo Sciascia e grandi autori italiani. Sciascia e la Sicilia, Sciascia e l’Italia, Sciascia e la Spagna, Sciascia e l’Europa, Sciascia e la letteratura italiana… Il centenario dalla nascita apre queste, ed infinite altre, dimensioni della straordinaria personalità di questo intellettuale la cui attualità sorprende forse soprattutto oggi.
In questo incontro, moderato da Marialuisa Pappalardo, presso l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid, insieme a Aurora Conde, docente dell’Universidad Complutense de Madrid, Manuel Rivero, docente dell’Universidad Autónoma de Madrid, e Giuseppe Grosso, editor della casa editrice Altamarea, rifletteremo sulla lunga e incancellabile eredità che Sciascia ha lasciato alla letteratura universale; si parlerà dei suoi rapporti con altri scrittori italiani tentando di approfittare la riflessione per aprire ancora una volta il discorso sulle “letterature italiane”. Su quella meridionale, siciliana ad essere precisi, che proprio nel Novecento, segna uno degli itinerari più importanti che l’Italia apporta all’identità letteraria europea: Pirandello, Vittorini, Quasimodo, Tomasi di Lampedusa, Camilleri, Nigro, Maraini…Si vuole segnalare la dimensione universale, imprescindibile che la letteratura italiana ha avuto ed ancora ha, ben oltre la sicilianità (la “sicilitudine” sciasciana) o l’italianità, nella costruzione non solo estetica dell’Europa.
1 ottobre ore 18.00
Istituto Italiano di Cultura di Madrid | Calle Mayor, 86 -28013 Madrid
Incontro in italiano e in spagnolo senza traduzione simultanea.
Ingresso libero con prenotazione scrivendo a carla.morpurgo@esteri.it e indicando nome, cognome e contatto telefonico di tutte le persone per le quali si richiede la prenotazione e nell’oggetto “Noche de los Libros”. Prenotazione fino al 30 settembre.