Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

IV Encuentro Internacional sobre Teoría y Práctica de las Artes Escénicas

Cuadrado Publicacion
Cuadrado Publicacion

L’Istituto Italiano di Cultura di Madrid, collabora con il Laboratorio Internazionale Residui Teatro, ospitando due degli appuntamenti del “IV Encuentro Internacional sobre Teoría y Práctica de las Artes Escénicas” -organizado por Residui Teatro- che si terrà a Madrid dal 15 al 19 settembre. Le attività organizzate godono del patrocinio di: Resad, Embajada de Dinamarca, Ayuntamiento de Madrid, Erasmus+ e della collaborazione, oltre all’IIC Madrid, del Teatro de la Abadía, la Sala Tarambana, la Fondazione Barba Varley, la Escuela Internacional del Gesto e La Parcería.

· Evento di inaugurazione: 15 settembre ore 11.00 – 12.30 presso l’IIC Madrid

Giorgio Amicuzi, regista, attore e fondatore della Compagnia Internazionale Residui Teatro, modererà un incontro centrato su “Bilancio e prospettive del teatro di gruppo”. In questa 4ª edizione dedicata ai gruppi teatrali, RESIDUI TEATRO, oltre al maestro Eugenio Barba, accoglie numerosi artisti italiani, rappresentanti della “rivoluzione culturale” degli anni 70 che in Italia erano noti come “gruppi base”.

Presentato da Marialuisa Pappalardo, direttrice dell’IIC Madrid, interverranno Gregorio Amicuzi (Residui Teatro, Italia, Spagna), Luis Ibar (Cartaphilus Teatro, México), Viviana Bovino (Residui Teatro, Italia, Spagna), Alessandro Rigoletti e Caterina Scotti (TTB, Italia), Horacio Czertok (Teatro Núcleo, Argentina).

15 settembre 11.00

Istituto Italiano di Cultura di Madrid

Ingresso libero fino a esaurimento posti.

In spagnolo e inglese con traduzione consecutiva.

· Conferenza Un’idea più grande di me: 19 settembre ore 9.00 – 10.30

Armando Punzo, regista, drammaturgo e attore, insieme a Rossella Menna, scrittrice e ricercatrice, (Compagnia della Fortezza), partendo dalla loro opera “Un’idea più grande di me”, racconterà al pubblico la sua esperienza di trent’anni di attività teatrale all’interno del Carcere di Volterra, dove fu fondata la Compagnia della Fortezza trasformando un luogo di reclusione in un centro di ricerca artistica all’avanguardia. Durante l’incontro, Punzo e Rossella Menna rifletteranno anche sulla relazione tra l’arte e la vita.

19 settembre ore 9.00 – 10.30

Istituto Italiano di Cultura di Madrid

Ingresso libero fino a esaurimento posti.

In spagnolo e inglese con traduzione consecutiva.

  • Organizzato da: Residui Teatro
  • In collaborazione con: IIC Madrid