Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

IN SCENA A PALAZZO | Concerto del duo Alessandro Pace & Flavio Nati

1

Quinto appuntamento del ciclo IN SCENA A PALAZZO il prossimo 10 maggio alle ore 20.00 con due giovani e brillanti musicisti italiani: Alessandro Pace (flauto) e Flavio Nati (chitarra) che offriranno uno straordinario concerto che include brani di Debussy, Carulli, Rodrigo, Falla e Piazzolla.

Programma

  • Claude DEBUSSY Syrinx *

Saint-Germain-en-Laye 1862 – Parigi 1918

  • Joaquín RODRIGO Aria Antigua

Sagunto 1901 – Madrid 1999

  • Jacques IBERT Entr’Acte

Parigi 1890 – Parigi 1962

  • Ferdinando CARULLI Notturno

Napoli 1770 – Parigi 1841

1. Largo

2. Polonaise

  • Mario CASTELNUOVO-TEDESCO Sonatina per flauto e chitarra op. 205

Firenze 1895 – Beverly Hills 1968

1. Allegretto grazioso

2. Tempo di Siciliana: Andantino grazioso e malinconico

3. Scherzo – Rondò: Allegretto con spirito

  • Manuel de FALLA Homenaje, pour le tombeau de Debussy **

Cadice 1876 – Alta Gracia 1946

  • Astor PIAZZOLLA Histoire du Tango

Mar del Plata 1921 – Buenos Aires 1992

1. Bordel 1900

2. Café 1930

3. Night Club 1960

* Alessandro Pace, flauto solo

** Flavio Nati, chitarra sola

10 maggio ore 20.00

Istituto Italiano di Cultura di Madrid

Ingresso libero con prenotazione scrivendo a confirmaciones.iicmadrid@gmail.com e indicando nome, cognome e contatto telefonico di tutte le persone per le quali si richiede la prenotazione e nell’oggetto “10 MAGGIO”. Prenotazioni fino al 9 maggio. Non è consentito l’ingresso a spettacolo iniziato.

Alessandro Pace inizia lo studio del flauto traverso ad 11 anni con il M° Stefano Cogolo. Studia composizione tradizionale nel Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma con il M° Luigi Verdi fino al decimo anno (nel corso studia anche pianoforte per 9 anni ed organo). Attualmente sta terminando il Biennio di composizione nel Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma con il M° Mauro Cardi. Frequenta il corso di laurea Triennale di primo livello e il corso di laurea Biennale di secondo livello in flauto traverso nel Conservatorio “Santa Cecilia di Roma ” con il M° Carlo Morena. Durante il secondo anno di biennio frequenta il conservatorio di Parigi in erasmus, sotto la guida del M° Celine Nessì. Consegue la laurea Triennale di primo livello in flauto traverso con la votazione di 110/110 con lode. Consegue la laurea Biennale di secondo livello in flauto traverso con la votazione di 110/110 con lode e menzione d’onore. Frequenta il corso di perfezionamento in flauto traverso per 2 anni all’Accademia di Santa Cecilia con il M° Andrea Oliva. Frequenta il biennio di perfezionamento in flauto traverso all’ Accademia Perosi di Biella con il M° Davide Formisano. Ha partecipato a masterclasses con i Maestri: C.Morena, P.Taballione, A. Oliva, D. Formisano, C.Montafia, H.Svitzer, A.De Quant. Ha partecipato a importanti festival come La biennale di Venezia, la I.U.C. Sapienza, EMUfest, “Festival dei Due Mondi” di Spoleto.

Flavio Nati è un giovane chitarrista classico apprezzato per la “maturità e qualità interpretativa di altissimo livello” i cui concerti sono stati descritti come una “autentica esperienza per i distinti stili musicali magistralmente interpretati” (Diaro de Àvila). Nato a Roma del 1990, deve la sua formazione ad artisti quali Arturo Tallini, Carlo Marchione, Paolo Pegoraro, Giuliano Balestra, Oscar Ghiglia. Nominato Chitarra d’Oro come Giovane Promessa dell’anno 2016 al Convegno Internazionale di Chitarra “Michele Pittaluga” di Alessandria, si è esibito in concerto in tutta Europa, in Giappone ed in Korea ed ha ottenuto premi in più di 30 concorsi nazionali ed internazionali. Nel maggio 2022 è atteso il suo debutto negli Stati Uniti come solista con la New York Chamber Orchestra presso la celebre Carnegie Hall/Weill Hall. Nel dicembre 2020 è stato pubblicato il suo debutto discografico per l’etichetta Stradivarius, contenente la registrazione dell’integrale dell’opera per chitarra sola di Tōru Takemitsu, in occasione della ricorrenza dei 90 anni dalla nascita del compositore giapponese. Dal 2016 insegna in vari conservatori italiani; al momento è docente presso il Conservatorio “C. Gesualdo da Venosa” di Potenza ed è invitato regolarmente a tenere masterclass sia in Italia che all’estero.

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Madrid