Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

IN SCENA A PALAZZO | Concerto del duo Monica Leone & Michele Campanella

MCampanella36

Il protagonista del settimo concerto del ciclo IN SCENA A PALAZZO del prossimo 17 giugno alle ore 20.00 presso l’IIC Madrid sarà il duo pianistico formato da Monica Leone & Michele Campanella. Nella prima parte del programma, il brillante Maestro Campanella eseguirà brani di Scarlatti, Mozart e Clementi. Nella seconda, insieme alla pianista Monica Leone, eseguirà la Fantasia in Fa minore di Schubert e brani di Mendelssohn Bartholdy a quattro mani.

PROGRAMMA:

· Domenico Scarlatti (1685-1757)

Sonate in Re maggiore K 490, 491 e 492

Cantabile/ Allegro/ Presto

· Muzio Clementi (1752-1832)

Sonata in Sol minore op.7 n.3

Allegro con spirito/Cantabile e lento/ Presto

· Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791)

12 Variazioni sul tema “Ah, vous dirai-je, Maman” K 265

Michele Campanella, Pianoforte

(Intervallo)

· Franz Schubert (1797-1828)

Fantasia in Fa minore op.103 per pianoforte a 4 mani

· Felix Mendelssohn Bartholdy (1809-1947)

Duetto op.92 per pianoforte a 4 mani

Andante e Allegro assai vivace

Piano Duo Monica Leone & Michele Campanella

17 giugno ore 20.00

Istituto Italiano di Cultura di Madrid

Ingresso libero con prenotazione scrivendo a confirmaciones.iicmadrid@gmail.com e indicando nome, cognome e contatto telefonico di tutte le persone per le quali si richiede la prenotazione e nell’oggetto “17 giugno”. Prenotazioni fino al 16 giugno. Non è consentito l’ingresso a spettacolo iniziato.

Il concerto verrà trasmesso in streaming sul canale YouTube e pagina Facebook dell’IIC Madrid.

Il Maestro Michele Campanella il 18 giugno alle ore 20.30 sarà al Teatro Real con “Sonata entre los Cuadros”, parte del programma dell’iniziativa Piano City Madrid.

Duo Monica Leone & Michele Campanella

Il duo pianistico formato da Monica Leone e Michele Campanella non ha una data di nascita ufficiale, ma è il naturale sviluppo della consuetudine a suonare insieme tra insegnante e studente prima, tra partners nella musica e nella vita poi. È frutto di una mentalità e di un approccio al pianoforte condivisi dalle origini, essendo entrambi cresciuti, in diversi momenti, nella scuola di Vincenzo Vitale. Il repertorio incontinua espansione comprende musiche a quattro mani e a due pianoforti e spazia da Bach a Bartok. Tra i brani più eseguiti, oltre a una ampia antologia di musica a quattro mani di Schubert, la Fantasia Contrappuntistica di Ferruccio Busoni, la Nona Sinfonia di Beethoven/Liszt, il Concerto per due pianoforti di Stravinsky, la Sinfonia Dante di Liszt, la Sonata di Poulenc. Le presenze da ricordare sono numerose e significative. Dall’Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma all’Opera House di Sydney, dal Coliseum di Buenos Aires a Pechino, Shanghai e Canton, dalla Settimana Musicale Senese alla Sagra Umbra a Perugia, dal Teatro San Carlo di Napoli all’Orchestra della Toscana a Firenze, all’Orchestra da Camera di Padova e del Veneto, all’Orchestra dei Pomeriggi Musicali a Milano,all’Istituzione Universitaria dei Concerti a Roma, al Teatro Massimo di Palermo, al Rossini Opera Festival, dal Maggio Musicale Fiorentino al Cantiere internazionale d’Arte di Montepulciano, ad Auckland in Nuova Zelanda, a Melbourne e Brisbane in Australia.

Michele Campanella, considerato uno dei maggiori virtuosi e interpreti lisztiani, è pianista, direttore d’orchestra, docente e scrittore, si è formato alla scuola pianistica napoletana di Vincenzo Vitale, conseguendo poi il Grand Prix du Disque, conferito dalla Società “Ferenc Liszt” di Budapest nel 1976, 1977 e 1998. Ha suonato con le principali orchestre europee e statunitensi, con direttori quali Claudio Abbado, Gianluigi Gelmetti, Eliahu Inbal, Zubin Mehta, Riccardo Muti, George Prêtre, Wolfgang Sawallisch, Christian Thielemann. Ha registrato una trentina di dischi che rappresentano solo una piccola parte del suo vastissimo repertorio, oltre seicento titoli. Titolare della cattedra di Pianoforte all’Accademia Chigiana di Siena per 25 anni, nel 2017 ha creato “ Spinacorona, passeggiate musicali napoletane”, un festival itinerante nel centro antico di Napoli, alla quinta edizione. Artista Yamaha, incide per la casa statunitense Odradek.

Monica Leone, si è formata alla scuola di Vincenzo Vitale perfezionandosi con Michele Campanella presso la Scuola di Pianoforte di Ravello e l’Accademia Chigiana di Siena, dove le è stato conferito il Diploma d’onore. Si è esibita in sale prestigiose e con le migliori orchestre e istituzioni italiane quali l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, l’Orchestra della Toscana, dell’Orchestra di Padova e del Veneto, I Pomeriggi Musicali di Milano, I Virtuosi Italiani, l’Orchestra Sinfonica Siciliana, I Solisti Aquilani, Sagra Musicale Umbra, Maggio Musicale Fiorentino, Settimana Senese, Associazione Scarlatti di Napoli, Amici della Musica di Firenze, il Teatro San Carlo di Napoli, l’Istituzione Universitaria dei Concerti di Roma, Musica Insieme a Bologna. Inoltre ha suonato in Francia, Spagna, Romania, Ungheria, Stati Uniti, Cina, Venezuela, Brasile, Argentina, Ucraina fino in Australia e Nuova Zelanda, inaugurando, fra l’altro, come solista la stagione della Sydney Symphony Orchestra. Suona stabilmente in duo pianistico con Michele Campanella. Attualmente è docente di musica da camera presso il Conservatorio A. Corelli di Messina.

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Madrid