Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

IN SCENA A PALAZZO | Concerto del trio Hack Out! “Sad Music For Happy Elevators”

immagine web

Prossimo appuntamento del ciclo In Scena a Palazzo il 3 aprile alle 20.00 all’Istituto Italiano di Cultura di Madrid con il trio Hack Out!. I tre musicisti Manuel Caliumi, sax alto, Luca Zennaro,  chitarra elettrica, e Riccardo Cocetti, batteria, presenteranno dal vivo il loro secondo album “Sad Music For Happy Elevators”. Hack Out! è un progetto insolito, fresco, coscientemente  dissacrante; partendo da solide radici jazzistiche la struttura musicale del trio si compone di elementi di rock, musica contemporanea, improvvisazione radicale. L’assenza del basso è una scelta precisa che permette ai tre giovani musicisti una ricerca profonda nell’ambito dell’interplay e della sperimentazione timbrica.

La musica di Hack Out! nasce nel caldo torrido dell’estate appenninica in Emilia, cresce tra i canali della laguna chioggiotta, diventa adulta e un po’ ebbra illuminata dalle mille luci di Parigi. Si nutre del jazz delle origini e di rock’n’roll, trae forza dall’improvvisazione radicale, si disseta al catino della musica contemporanea. È Frankenstein di influenze e contaminazioni, mostro gentile e spigoloso, dolce scontro a fuoco tra le personalità dei tre musicisti.

3 aprile alle 20.00

Istituto Italiano di Cultura di Madrid

Ingresso libero con prenotazione scrivendo a confirmaciones.iicmadrid@gmail.com e indicando nome, cognome e contatto telefonico di tutte le persone per le quali si richiede la prenotazione e nell’oggetto “3 aprile”.

 

Manuel Caliumi è un sassofonista italiano, originario della provincia di Modena. Dopo essersi laureato con il massimo dei voti e la lode al conservatorio “A. Boito” di Parma, ha proseguito la sua formazione iscrivendosi al Biennio Jazz del Conservatorio “Francesco Venezze” di Rovigo . Vincitore di numerosi riconsocimenti, è attualmente membro del trio di Andrea Grossi, Blend 3 assieme a Michele Bonifati. Nel corso degli anni ha avuto l’opportunitá di esibirsi in diversi teatri e di partecipare a numerose rassegne e festival sia in Italia che all’estero.

Luca Zennaro è un chitarrista, compositore e bandleader nato a Chioggia (Venezia). Dopo essersi laureato con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio “Francesco Venezze” di Rovigo, ha proseguito i suoi studi presso il prestigioso conservatorio di Utrecht (Olanda). Ha collaborato e suonato con importanti artisti italiani ed internazionali oltre ad esibrsi in diversi festival in Italia e all’estero.

Riccardo Cocetti è un batterista italiano originario di Pavullo (Modena). Nel 2017 consegue il diploma triennale in batteria jazz presso il Conservatorio Campiani di Mantova con massimo dei voti e attualmente studia batteria jazz al conservatorio “Venezze” di Rovigo. Nel 2013 è diventato membro dei Monolith Grows, formazione stoner rock con cui ha inciso tre album di brani inediti e si è esibito in numerosi stati europei. Oltre ad essere insegnante di batteria, è impegnato come voce di basso, batterista e percussionista nel gruppo vocale Voxtone e nel duo Ritmo Classico, entrambi progetti a cura del maestro Massimo Orlandini.

  • Organizzato da: IIC Madrid