Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

IN SCENA A PALAZZO | CelloEvolution di Josetxu Obregón

CelloEvolution di Josetxu Obregón
CelloEvolution di Josetxu Obregón

Prossimo appuntamento con IN SCENA A PALAZZO il 13 ottobre con CelloEvolution del noto violoncellista Josextu Obregón e direttore dell’ensemble La Ritirata, un affascinante viaggio musicale attraverso l’evoluzione dello strumento.

CelloEvolution, titolo del suo ultimo album da solista, un bellissimo concerto che include opere di Johann Sebastian Bach, Domenico Gabrielli, Giulio de Ruvo, Francesco Paolo Supriano, Giovanni Battista Vitali, Domenico Galli, Giuseppe Maria Dall’Abaco.

13 ottobre ore 20.00

Istituto Italiano di Cultura di Madrid

Calle Mayor 86, 28013 Madrid

Ingresso libero con prenotazione a confirmaciones.iicmadrid@gmail.com indicando nell’oggetto “13 ottobre”. Prenotazioni fino all’11 ottobre. COMPLETO. Verrà trasmesso sul canale YouTube e Facebook dell’IIC Madrid

Programma del concerto: https://drive.google.com/file/d/1seSxnnpHbsTUf4aoAo1TCiYLv13LqK39/view?usp=sharing 

JOSETXU OBREGÓN

Direttore e fondatore dell’ensemble La Ritirata da 14 anni, professore del Real Conservatorio Superior di Madrid per 15 anni e premiato con oltre 13 premi di concorsi nazionali e internazionali. Nasce a Bilbao, segue studi superiori e master in violoncello, musica da camera e direzione artistica, ottenendo brillante note in Spagna, Germania e Olanda, dove si specializza nell’esecuzione di violoncello barocco al Conservatorio dell’Aia, intrattenendo inoltre rapporti con il maestro Anner Bylsma . Offre numerosi concerti in Germania, Francia, Regno Unito e in più di 24 paesi europei, oltre a Stati Uniti, Giappone e Latinoamerica. Josetxu Obregón ha registrato con Virgin, Erato, Alia Vox e Glossa, tra le tante etichette discografiche, oltre a BBC3, NPS Radio 3 Holland, Mezzo, Radiotelevisión Española, etc. Suona abitualmente un violoncello di Sebastian Klotz del 1740, un violoncello tirolese dei primi del 1800 e un violoncello piccolo a 5 corde.

  • Organizzato da: IIC Madrid