In occasione del Centenario della nascita del grande scrittore italiano Giorgio Manganelli e dei 140 anni dalla pubblicazione del Pinocchio di Collodi, l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid in collaborazione con l’Università Complutense ospita la conferenza del Prof. Marco A. Bazzocchi dal titolo Il Pinocchio di Manganelli.
Chi è Pinocchio?
A questa domanda non è possibile rispondere con una unica frase. Pinocchio è legno, albero, foresta, ma anche bambino, figlio, imbroglione, bugiardo, animale. Il racconto di Collodi è un sogno fatto di paure e di fuga, di esaltazione e di lacrime. Giorgio Manganelli, scrittore complesso e visionario, ha scritto con Pinocchio. Un libro parallelo forse il suo libro più bello.
Con Manganelli facciamo dunque un viaggio dentro Pinocchio e dentro la nostra interiorità. Perché Collodi ha scritto un libro che parla in tutti i tempi, un libro che racconta come si diventa adulti. O forse come si rimane bambini.
31 gennaio alle 18.30
Istituto Italiano di Cultura di Madrid
In italiano con traduzione simultanea.
Ingresso libero con prenotazione.
Giorgio Manganelli (1922- 1990) è stato uno dei più importanti scrittori italiani del XX secolo. Conosciuto in tutto il mondo per opere come Hilarotragoedia (1964), Agli dei ulteriori (1972), Pinocchio: un libro parallelo (1977), Centuria (1979) e Angosce di stile (1981), nel corso della sua vita collaborò anche con diverse riviste italiane come il Corriere della Sera, il Giorno e Quindici. Fu tra i maggiori esponenti del Gruppo 63 e fondatore del periodico artistico- letterario Grammatica.
Marco Bazzocchi professore ordinario di Letteratura italiana contemporanea e Letteratura dell’età romantica dell’Università di Bologna. Tra i suoi interessi principali l’ermeneutica letteraria dedicata ad autori dell’800 e del 900, in particolare Leopardi, Pascoli, Pasolini, Campana. Gli ambiti di ricerca riguardano la rappresentazione della corporeità nel testo come veicolo di rappresentazioni simboliche, il rapporto tra letteratura e antropologia e la funzione della visualità nelle opere letterarie. Ha pubblicato saggi su Pasolini, Leopardi, la trasformazione dell’Italia attraverso la letteratura moderna.
Prenotazione non più disponibile