Operativa da settembre del 2000, la Film Commission Torino Piemonte ha come obiettivo la promozione della Regione Piemonte e del suo capoluogo, Torino, come location e luogo di lavoro d’eccellenza per la produzione cinematografica e televisiva. In questo modo, attrae sul territorio produzioni italiane ed estere, sostiene l’industria cinematografica e televisiva locale e crea nuove opportunità di lavoro per chi opera nel settore. Come parte di questa attività, ricordiamo la collaborazione con importanti istituzioni culturali nella realizzazione di rassegne cinematografiche: nel 2010 Parigi, nel 2011 New York e nel 2012 Skopje. Quest’anno, in collaborazione con l’IIC e in occasione della celebrazione della Festa della Repubblica Italiana, organizzata dall’Ambasciata d’Italia, presenta a Madrid una rassegna di film e documentari relizzati con il suo sostegno e con la participazione istituzionale della città di Torino. La programmazione include due lungometraggi e due documentari girati in Piemonte negli ultimi tre anni e selezionati sulla base dell’originalità, della visibilità data al territorio e dell’impiego delle risorse locali per la produzione dello stesso.
Proiezioni:
28 maggio:
18h00 SLOW FOOD STORY (documentario V.O.) di Stefano Sardo. Italia 2013, 74’
20h00 BIANCA COME IL LATTE, ROSSA COME IL SANGUE (V.O.S.) di Giacomo Campiotti . Italia, 2012, 102’
29 maggio:
18h00 VINYLMANIA. QUANDO LA VITA CORRE A 33 GIRI (documentario, V.O.S.) di Paolo Campana. Italia-Francia-Germania, 2011, 75’
20h00 LA LUNA SU TORINO (V.O.) di Davide Ferrario. Italia, 2013, 90’
(V.O.) di Davide Ferrario. Italia, 2013, 90’
Ingresso libero fino ad esaurimento posti. I biglietti potranno essere ritirati un’ora prima dell’ inizio delle proiezioni (Ore 17h00 e 19h00). Massimo due biglietti per persona. Non si potrà accedere alla sala una volta iniziata la proiezione.