Per la II Settimana della Cucina Italiana nel Mondo e nell’ambito del X Festival del Cinema Italiano di Madrid, il 27 novembre alle ore 11.00 sarà proiettato il cortometraggio “Le visite” diretto da Elio Di Pace (15’), 2017. E sempre all’interno della Settimana, alle ore 11.30 si terrà “2017 Rivoluzione in cucina. Vite che cambiano intorno a un progetto“. Un incontro con giovani piccole e medie imprese del settore del food e dell’enogastronomia, con un accento sul significato di vero e proprio laboratorio di cambiamento individuale e sociale, quindi di cambiamento di vita, delle iniziative di impresa avviate oggi dalle giovani generazioni di nuovi lavoratori della conoscenza intorno a: sostenibilità, ambiente, creatività, innovazione, opportunità, valore del lavoro, cambiamento e benessere comune.
Interverranno: Food on the road, Apicoltura Romagnoli, Misceliamo Coffee Emotion e Casa Editrice Zona/La Buona Spesa. Seguirà una degustazione dei prodotti delle aziende.
27 novembre dalle ore 11.00
Istituto Italiano di Cultura di Madrid
Calle Mayor, 86 – 28013 Madrid
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Non è permesso accedere agli spazi con valigie, trolley e zaini di grandi dimensioni.
FOOD ON THE ROAD
Una boutique del cibo che utilizza tecniche di alta cucina applicate alla ristorazione al di fuori del “regno” dei ristoranti con un’offerta di altissima qualità, innovativa, un po’ visionaria, e che si muove a proprio agio sul web. Ha ottenuto il PREMIO FOODIES 2012 come una delle 8 migliori attività enogastronomiche d’Italia e il PREMIO FORMULA INNOVATIVA 2015 per il locale di Via del Serafico, 161 Roma. Altissima qualità, filiera certa, attenzione al biologico ed alle produzioni del territorio sono i criteri che usiamo per scegliere gli ingredienti.
Barbara Vecchietti è socia e co-fondatrice di FOOD ON THE ROAD. Esperienza di start up, lancio e gestione di una nuova azienda. Conoscenza del mondo della ristorazione e delle piccole e medie imprese in Italia. Ideazione e sviluppo nuovi format. Esperienza nelle dinamiche di gestione di attività di vendita al pubblico. 18 anni di carriera in aziende multinazionali – Procter & Gamble, Pfizer, Johnson & Johnson – in ruoli dirigenziali, con responsabilità sugli obiettivi commerciali e finanziari di intere unità di business. Ultra decennale esperienza maturata nella gestione, formazione, sviluppo e motivazione di team complessi di persone.
Daniela Bellisario nel 2011 fonda e amministra la società FOOD ON THE ROAD srl che coniuga tutte le sue passioni ed esperienze: il mondo dell’enogastronomia, la rete, il design, la creazione dell’impresa, l’organizzazione di eventi, l’etica e la sostenibilità. Esperienze precedenti: fondatrice di SERVIZI INTERATTIVI, BEST EVENT ONE srl, HIMET Srl High Innovation in Meteorology and Environmental Technologies e AGIPRO Srl. In Food on the road si occupa della cucina, costruisce le linee gastronomiche, realizza le proposte e seleziona la materia prima, gestisce i rapporti con fornitori e organizza i flussi di lavoro dentro e fuori la cucina. Gestisce i rapporti con i clienti e il marketing.
Maggiori informazioni: http://www.foodontheroad.eu/
APICOLTURA ROMAGNOLI
Barbara Bonomi Romagnoli, giornalista e scrittrice, collabora con numerose testate scrivendo di temi sociali e femminismi. È autrice di Irriverenti e libere. Femminismi nel nuovo millennio (2014) e fa l’apicoltrice. È esperta di analisi sensoriale del miele, è nel direttivo di Ami, Ambasciatori e Ambasciatrici dei mieli in Italia. È laureata in filosofia con una tesi su “Louise du Neant: esperienza mistica e linguaggio del corpo”, da allora si interessa di studi di genere e femminismi, ha partecipato a seminari, incontri, workshop e convegni sulla storia e i movimenti politici delle donne in Italia e all’estero. Nel novembre 2016 ha pubblicato “Bee Happy. Storie di alveari, mieli e apiculture”, Derive Approdi editore. “Bee happy” è una finestra sul lavoro pratico, sugli affetti e sui modi di essere di una generazione di apicoltrici e apicoltori … e delle loro api. È una storia a più voci. Un libro scritto sulla base di un dialogo con colleghe e colleghi, oltre a riferimenti a esperti e letterati in “Bee Happy” troviamo un’interpretazione dell’apicoltura come atto culturale e politico.
Nel secolo scorso zia Marietta lasciò in dote le api a zio Prete, che ha trasmesso la passione per l’apicultura a mio padre, al quale ho chiesto da farmi da maestro. È bastato un periodo di semidisoccupazione per dare una possibilità all’ultima cosa al mondo che mi ero immaginata di fare e me ne sono anche perdutamente appassionata: bardata di maschera e guanti entro in un mondo in cui la percezione si dilata fino a diventare una calma altrimenti sconosciuta, anche in compagnia del brusio montante delle mie amate insette. Le api son diventate una pratica fisica e intellettuale, un piccolo lavoro e una integrazione al reddito, una passione da raccontare e da gustare anche attraverso l’analisi sensoriale dei mieli.
Maggiori informazioni:
http://www.bioro.it/index.php?option=com_content&view=featured&Itemid=101
CASA EDITRICE ZONA
Editrice ZONA è una piccola casa editrice indipendente nata nel 1998. I settori d’elezione sono la poesia e la canzone d’autore ma il catalogo (a oggi 800 titoli) comprende anche guide, saggi, testi di formazione e narrativa. Nel 2016 ha lanciato il Progetto “Buona Spesa. Vivere meglio senza supermarket” dedicato alle grandi città italiane, per offrire ai consumatori indicazioni pratiche per scegliere prodotti e produttori locali per l’alimentazione quotidiana.
Le Guide alla Buona Spesa di Editrice ZONA contengono centinaia di riferimenti e recapiti di aziende a km zero, mercati contadini e locali, Gruppi di Acquisto Solidale, per fare la spesa evitando cibi industriali e da colture e allevamenti intensivi, più un focus su 120 prodotti locali e una selezione di ricette tipiche. Sono dedicate alle grandi città italiane, dove può sembrare più difficile mangiare sano, buono e giusto. Fin qui pubblicate Roma (2016) e Milano (2017).
Silvia Tessitore (1960), giornalista freelance, ha fondato nel 1998 con Piero Cademartori Editrice ZONA, di cui è direttore editoriale. Come autore, ha pubblicato tre raccolte di poesia, due reportage narrativi e un pamphlet sullo stato del mercato editoriale italiano. Cuoca per amore e appassionata di cucina, è convinta che una “rivoluzione dei consumi” sia indispensabile alla salute, alle tasche e all’ambiente e a costruire modelli di sviluppo più equi e sostenibili. sitessi.wix.com/silviatessitore
Maggiori informazioni: www.editricezona.it www.guidaallabuonaspesa.it
MISCELIAMO COFFEE EMOTION
Misceliamo Coffee Emotion è una start-up artigianale che si pone sul mercato con l’obiettivo di proporre selezioni di caffè pregiati di qualità, diffondere la cultura sul caffè per un consumo consapevole. È membro Speciality Coffee Association of Europe (SCAE) e si avvale di personale altamente qualificato. Misceliamo Coffee Emotion è l’autentica “Italian Coffee Experience”, per chi oggi aspira ad un consumo consapevole del caffè e vuole vivere un’esperienza piena e coinvolgente.
Pietro Chiarella, coffee lover e fondatore dell’azienda. Nato in Liguria nel 1974 da genitori pugliesi, cresciuto a Torino, vive a Roma. Un mix di nord e sud. Ingegnere mancato, con un diploma in informatica, lavora da quasi vent’anni nel mondo delle tecnologie in particolare delle telecomunicazioni. La troppa razionalità del suo lavoro è una delle ragioni che probabilmente l’ha spinto alla ricerca di un mondo fatto di emozioni, sapori, artigianalità e manualità. Matura l’idea di trasformare la passione in business, sviluppa un business plan, la strategia, il brand incaricando professionisti del settore.
Maggiori informazioni: https://misceliamo.coffee/
Programma completo II Settimana della Cucina Italiana nel Mondo: http://www.semanacocinaitaliana.es/programa/