Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

II Ciclo di Cine Joven Europeo in collaborazione con EUNIC España

L’Istituto Italiano di Cultura di Madrid partecipa alla “II Muestra de Cine Joven Europeo en colaboración con EUNIC España”, che si svolgerà dal 13 al 17 febbraio presso il Centro Cultural Conde Duque.

Il film italiano prescelto è “Indivisibili” del giovane regista Edoardo De Angelis, in italiano con sottotitoli in spagnolo. La proiezione è prevista per il 14 febbraio alle ore 20.00.

Hanno aderito all’iniziativa, oltre all’IIC Madrid, il Goethe-Institut Madrid, l’Instituto Polaco de Cultura di Madrid, l’Ambasciata della Repubblica di Bulgaria, l’Instituto Cervantes, l’Institut français, il British Council e l’Instituto Cultural Rumano.

 

14 febbraio ore 20.00

Salón de Actos Centro Cultural Conde Duque – Calle Conde Duque, 11 28015 Madrid

Ingresso libero fino a esaurimento posti, previo ritiro del biglietto un’ora prima della sessione.

Maggiori informazioni e programma completo: http://condeduquemadrid.es/

 

INDIVISIBILI

Regia di: Edoardo De Angelis

cast: Angela Fontana, Marianna Fontana, Antonia Truppo, Massimiliano Rossi, Tony Laudadio, Marco Mario De Notasi, Gianfranco Gallo, Gaetano Bruno, Peppe Servillo, Antonio Pennarella, Marco Mario De Notasi

sceneggiatura: Nicola Guaglianone, Barbara Petronio, Edoardo De Angelis

fotografia: Ferran Paredes Rubio

montaggio: Chiara Griziotti

scenografia: Carmine Guarino

costumi: Massimo Cantini Parrini

musica: Enzo Avitabile

produttore: Attilio De Razza, Pierpaolo Verga

produzione: Tramp Limited, O’ Groove, con il contributo del MiBACT

vendite estere: True Colours – Glorious Films [Italia]

paese: Italia

anno: 2016

durata: 104′

versione originale con sottotitoli in spagnolo

vietato ai minori di 12 anni.

 

Premi:

La Biennale di Venezia 2016: Giornate degli Autori – Venice Days, Selezione Ufficiale – Premio Pasinetti per il Miglior Film, Premio Fedic

David di Donatello 2017: Miglior produttore, Miglior attrice non protagonista (Antonia Truppo), Miglior sceneggiatura originale, Miglior costumista, Miglior musicista Miglior canzone

Nastri d’ Argento: Migliore soggetto a Nicola Guaglianone

Migliore colonna sonora Enzo Avitabile

Migliore canzone originale a Enzo Avitabile

Migliori costumi a Massimo Cantini Parrini

Migliore produzione a Attilio De Razza

Globi d’Oro 2017: Miglior musica

Sinossi: Viola e Dasy sono due gemelle siamesi che cantano ai matrimoni e alle feste e, grazie alle loro esibizioni, danno da vivere a tutta la famiglia. Le cose vanno bene fino a quando non scoprono di potersi dividere… Il loro sogno è la normalità: un gelato, viaggiare, ballare, bere vino senza temere che l’altra si ubriachi… fare l’amore. Questo è un film sulla separazione e sul dolore che comporta.

 

dwblngfw0aijoaj.jpg large

 

  • Organizzato da: C.C.Conde Duque
  • In collaborazione con: Istituto Italiano di Cultura di Madrid e Eunic Esp