L’Istituto Italiano di Cultura di Madrid collabora con Ibermúsica alla presentazione del quinto concerto della Serie Barbieri 21/22 dell’Orchestre Philharmonique du Luxembourg, diretta da Gustavo Gimeno insieme a una delle pianiste italiane più note a livello internazionale: Beatrice Rana. Il concerto sarà ospitato dall’Auditorio Nacional de Música de Madrid il prossimo 19 gennaio alle ore 19.30. L’appuntamento di Madrid fa parte di un tour che farà tappa a Saragozza (18 gennaio), Tenerife (21 gennaio) e Las Palmas de Gran Canaria (22 gennaio), un tour straordinario durante il quale la giovane e pluripremiata pianista italiana Beatrice Rana sarà la solista invitata alla virtuosa Rapsodia su un tema di Paganini di Rachmaninoff.
Il concerto del 19 si aprirà con un brano contemporaneo del 2020 della sudcoreana Unsuk Chin: Subito con sforza; a seguire la celebre Rapsodia su un tema di Paganini di Rachmaninoff con Beatrice Rana e, in chiusura, l’orchestra regalerà dal vivo una delle ultime registrazioni discografiche: la Sinfonia in Re minore di César Franck.
19 gennaio 2022 – ore 19.30
Auditorio Nacional de Música di Madrid – Sala Sinfónica
Durata approssimativa: 120 minuti
Maggiorni informazioni e acquisto biglietti:
https://www.ibermusica.es/es/concierto/160/philharmonique-du-luxembourg
Fondata nel 1933, l’Orchestre Philharmonique du Luxembourg (OPL) è da decenni uno dei motori dell’attività culturale dell’Europa centrale. Attualmente è formata da 98 musicisti provenienti da tutto il mondo. Tra i più noti maestri che l’hanno diretta ricordiamo Henri Pensis, Leopold Hager, Bramwell Tovey o Emmanuel Krivine. Il valenciano Gustavo Gimeno è a capo del gruppo da sette anni, con il quale ha visitato Ibermusica in altre due occasioni: nel 2016 e nel 2018. La presentazione del maestro nella serie di Ibermúsica fu nel 2013 con l’Orchestra Mozart di Bologna diretta da Claudio Abbado.
Beatrice Rana (Copertino, 1993) è una delle pianiste più luminose della sua generazione. A 28 anni ha già ottenuto importanti riconoscimenti come il primo premio al Concours International Musical di Montréal, l’argento al concorso Van Cliburn, ha suonato in locali come la Tonhalle di Zurich, la Berliner Philharmonie, il Concertgebouw di Amsterdam o il Carnegie Hall di New York. Ha lavorato con direttori come Pappano, Chailly, Järvi, Gergiev, Temirkanov, Jurowski o Noseda, con i quali ha debuttato in Ibermúsica nel 2017 insieme all’Orchestra Cadaqués.