Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

I quattro elementi. Festival diffuso di poesia e scrittura

L’Istituto Italiano di Cultura di Madrid organizza, dal 7 al 9 ottobre, la seconda edizione de I quattro elementi. Festival diffuso di poesia e scrittura. Volto a celebrare la poesia italiana contemporanea, in connessione con la letteratura e tutte le altre arti, quest’anno il festival I quattro elementi è dedicato ai temi dell’Aria e del Fuoco (nel 2018: Acqua e Terra).

 

  •  7 ottobre alle ore 18.00

Presentazione della II edizione de I quattro elementi. Festival diffuso di poesia e scrittura. Proiezione dei documentari Parole povere, di Francesca Archibugi e Amelia Rosselli…e l’assillo è rima, di Stella Savino, presentati per la prima volta in Spagna. A seguire performance di poesia sonora del duo Acchiappashpirt (Jonida Prifti e Stefano Di Trapani).

Verrà offerto un vino accompagnato dalla musica della dj Agnès Pe.

 

  • 8 ottobre alle ore 20.00 – LA FORMA DEL VENTO

L’elemento protagonista della serata dell’8 ottobre sarà l’Aria, raccontato dai poeti Corrado Benigni,Tommaso Di Dio, Piero Salabè e Ida Travi in dialogo con il suono metallico e leggero dell’hang di Francesco Agnello e le improvvisazioni della ballerina italo-giapponese Masako Matsushita.

 

  •  9 ottobre alle ore 20.00 – OPERE IN FIAMME

Il Fuoco, protagonista della terza e ultima serata, è l’elemento attorno a cui ruota la poesia di Antonella Bukovaz, Giovanna Frene, Rosaria Lo Russo, Sara Ventroni e Julian Zhara, le cui letture saranno seguite dalla musica di Paolo Angeli e della sua straordinaria chitarra-orchestra.

Accanto e oltre le letture, le performance e le improvvisazioni, prosegue poi quello che è il momento di ricerca e di approfondimento del Festival, con le due giornate di lavoro dedicate al progetto, o meglio all’esperimento, della Mappa Immaginaria della poesia italiana contemporanea, un esercizio di esplorazione reale e virtuale sulla percezione e l’autopercezione di chi fa poesia in Italia oggi, affidato agli stessi poeti, ai critici, ai grandi lettori di poesia.

Per maggiori informazioni e programma completo clicca qui

 

Istituto Italiano di Cultura di Madrid

Calle Mayor, 86 – 28013 Madrid

Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Non è permesso accedere agli spazi con valigie, trolley e zaini di grandi dimensioni.

71592248 2737869809598278 5955968274784059392 n

71917546 2740396572678935 8157567153503993856 n

 

 

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Madrid