Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

I consigli di lettura di Pulcinella

immagine web

“I consigli di lettura di Pulcinella” è la nuova rubrica letteraria dell’Istituto Italiano di Cultura di Madrid, che vede come protagonista la famosa maschera simbolo di Napoli, presente in questo Istituto con l’opera “La forza del pensiero” di Lello Esposito. Attraverso due proposte di lettura al mese, Pulcinella guiderà gli appassionati lettori alla scoperta di nuove opere della letteratura italiana contemporanea e alla rilettura di alcuni classici intramontabili.

Perchè Pulcinella?

Sebbene esistano numerose versioni sull’origine di Pulcinella, è certo che la famosa maschera della Commedia dell’arte, oggi conosciuta in tutto il mondo, sia una creazione di Silvio Fiorillo, attore teatrale e commediografo vissuto tra il XVI e XVII secolo. Simbolo della ribellione e di un approccio alla vita attravreso la burla e il sorriso, la figura di Pulicnella ha accompagnato la storia del teatro e dell’immaginario italiano, per arrivare a noi attraverso le “reincarnazioni” di straordinari artisti come Eduardo De Filippo, Massimo Trosi, Pino Daniele, Massimo Ranieri.

Nelle sue mille sfaccettature e allo stesso tempo nella sua immediata riconoscibilitá, Pulcinella rappresenta l’essenza di questi consigli di letture: la sua figura teatrale sintetizza l’essere che è o potrebbe essere (e che nella sua vera essenza non sará mai davvero colto), proprio come la cultura italiana gode di una pluralità di significati immediatamente riconoscibili ma allo stesso tempo interpretabili  in una molteplicitá (inesauribile) di declinazioni.

Tramite un personaggio – simbolo del panorama culturale italiano, queste letture potranno essere un’occasione di una vera e propria “avventura conoscitiva” nella cultura e nella storia del nostro Paese.