Nell’ambito della XVIII Settimana della Scienza di Madrid, l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid presenta l’incontro “Homo sapiens, la specie bambina” con Telmo Pievani, filosofo della scienza, evoluzionista, comunicatore e saggista. Ricopre la cattedra di Filosofia delle Scienze Biologiche presso Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova.
7 novembre alle ore 20.00
Istituto Italiano di Cultura di Madrid – Calle Mayor, 86 28013 Madrid
Ingresso libero fino a esaurimento posti. L’incontro sarà in italiano con traduzione simultanea.
Spazio cardioprotetto.
Non sono ammesse prenotazioni.
Non è permesso accedere agli spazi con valigie, trolley e zaini di grandi dimensioni.
Homo sapiens, la specie bambina
La specie umana è l’ultimo ramoscello africano recente di un albero genealogico ricco e intricato, una “specie bambina” dal punto di vista evoluzionistico. Fino a cinquanta millenni fa Homo sapiens condivideva il pianeta con almeno altre tre specie recenti del genere Homo. L’evoluzione umana è una storia plurale che ancora nasconde molte sorprese. Se è vero che vi sono stati quindi molti modi di essere umani, una delle peculiarità comuni al genere Homo è il rallentamento del processo di sviluppo, con conseguente allungamento del periodo infantile e adolescenziale. Siamo una “specie bambina” anche dal punto di vista dello sviluppo e questo è stato forse uno dei segreti del nostro successo, perché attraverso una più lunga fase della vita dedicata al gioco, all’imitazione e all’apprendimento sociale abbiamo sprigionato le grandi potenzialità della nostra evoluzione culturale. La conferenza tratterà delle più recenti scoperte nel campo dell’evoluzione umana.