Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Heroes – Homage to David Bowie di Paolo Fresu | Tour in Spagna

Heroes @Roberto Cifarelli

L’Istituto Italiano di Cultura di Madrid partecipa al tour in Spagna del concerto Heroes – Homage to David Bowie di Paolo Fresu, che sarà ospite di JAZZMADRID22 | Festival Internacional de Jazz de Madrid il 2 novembre al Centro de Cultura Contemporánea Condeduque, del Teatro Cervantes di Malaga il 3, nell’ambito del 36º Festival Internacional de Jazz , e del Teatro Central di Siviglia  il 4, parte del ciclo Jazz en Noviembre. 

Paolo Fresu interpreta David Bowie.  Questo sarebbe sufficiente a “fare notizia”, ma lo fa in compagnia di un cast stellare con Petra Magoni (voce), Filippo Vignato (trombone, elettronica), Francesco Diodati (chitarra), Francesco Ponticelli (contrabbasso, basso elettrico), Christian Meyer (batteria).

Fresu e soci hanno messo le mani su una trentina di pezzi, tra i quali Life on Mars, This Is Not America, Warszawa, When I Live My Dreams. Ogni membro della band ha dato il proprio contributo negli arrangiamenti, conferendo maggiore varietà e dinamicità al progetto. Petra Magoni, in quanto vocalist, gode della maggiore libertà, ma il concerto punta comunque sul gioco di squadra. Tornando alle parole di Fresu: “Bowie è un autore immortale che è sempre stato vicino al jazz. Noi cercheremo di avere il massimo rispetto per la sua arte ma anche di essere propositivi, gettando uno sguardo nuovo su queste canzoni”.

“Appena mi è stato proposto questo progetto (dal Comune toscano di Monsummano Terme dove nel 1969 Bowie fece, da perfetto sconosciuto, la sua prima apparizione italiana in pubblico)”, dichiara Paolo Fresu, “mi sono sentito onorato ed emozionato. Ho deciso di mettere insieme una band unica, creata appositamente, con grandi musicisti eclettici e provenienti da esperienze diverse, anche lontane dal jazz. Credo che questo sia un grande valore. Avvicinarsi alla musica di David Bowie è una grande emozione e anche una straordinaria opportunità per tutti noi”.

 

 

Paolo Fresu: Onnivoro a 360° è oggi uno dei jazzisti italiani più conosciuti sul pianeta. Il suono della sua tromba, come dice Carla Bley, è sul serio unico al mondo.

Petra Magoni: da Bobby McFerrin alla musica sacra attraverso il rock e “Musica Nuda”. Poche voci e personalità sono così eclettiche sotto questi cieli.

Filippo Vignato è un musicista straordinario. Apprezzatissimo, sia dal Conservatorio di Parigi, sia dal pubblico e dalla stampa, è uno dei migliori trombonisti del momento.

Francesco Diodati: “Diodati’s guitar language is original, diverse and totally contemporary. He can rock out” – Jazztimes

Francesco Ponticelli: “una sorta di sarto su misura, in grado di costruire architetture musicali di grande caratura qualitativa e spaziare con la propria ricerca nel grande mare della musica che conta”. (Vic Albani)

Christian Meyer: Non solo Elio e le Storie Tese ma autentica energia elvetica capace di muovere e far muovere tutto e tutti. Una sorta di quintessenza del ritmo tout-court.

 

© Enzo Fornione

  • Organizzato da: Festival JazzMadrid
  • In collaborazione con: IIC Madrid