In occasione del Giorno della Memoria 2024 – in cui si ricorda il 79º anniversario della liberazione del campo di concentramento di Auschwitz – Birkenau avvenuta il 27 gennaio 1945, l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid presenta per la prima volta in Spagna il docufilm “Siamo qui, siamo vivi“, diretto dal regista italiano Daniele Ceccarini e prodotto dalla Arman Julian Production.
Il film racconta una storia di salvezza tratta dall’omonimo libro curato dal giornalista Roberto Mazzoli con la prefazione della Senatrice Liliana Segre (pubblicato nel 2018 da Edizioni San Paolo).
Nel libro, Mazzoli riporta alla luce il diario inedito di Alfredo Sarano e della sua famiglia scampati alla Shoah, diario che inizia con queste parole: “Questo è il racconto di come si svolse questo capitolo della storia dell’ebraismo italiano che io ho vissuto giorno per giorno…”
Alfredo Sarano era il segretario della Comunità Israelitica di Milano e fu colui che nel 1943 decise di nascondere gli elenchi degli ebrei milanesi, salvandoli così in larga parte dai campi di sterminio. La famiglia Sarano riuscì poi a nascondersi fino al termine della guerra, a Mombaroccio sulle colline di Pesaro, protetta nel convento francescano del Beato Sante, aiutata persino da un giovane sottoufficiale della Wehrmacht di nome Erich Eder, originario di una cittadina della Baviera e profondamente cattolico, il quale decise di trasgredire gli ordini di Hitler e di non denunciare nessun ebreo alle SS, rischiando consapevolmente la propia vita.
Il manoscritto di Sarano, custodito per oltre settant’anni in un cassetto dalle tre figlie Matilde, Vittoria e Miriam ci consegna una storia individuale di coraggio e di salvezza inquadrandola nel contesto storico dell’epoca e riportando le testimonianze dei sopravvissuti, discendenti dei salvati e dei salvatori.
Il documentario, presentato in anteprima a Pesaro, nelle Marche, nel settembre del 2022, ha poi proseguito il suo tour europeo ed è stato proiettato al Festival del Cinema di Roma, allo European Film Market di Berlino e a Cannes.
Si ringrazia il Centro Sefarad-Israel per la diffusione.
29 gennaio 2024 alle ore 19:00
Istituto Italiano di Cultura di Madrid
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Per assistere all’evento, si deve inviare una richiesta di prenotazione a iicmadrid@esteri.it indicando nome, cognome e numero di telefono di tutte le persone per le quali si richiede la prenotazione e in oggetto “Giornata della Memoria”
In italiano con sottotitoli in spagnolo