L’Istituto Italiano di Cultura di Madrid, in collaborazione con IED Madrid, rinnova la sua partecipazione a FLIPAS – Festival Internacional de palabra, acción y sonido, organizzato con l’Alliance Française Madrid e il Goethe-Institut Madrid e Mateo Feijóo,direttore artistico del progetto, presentando il “Taller de intervención del espacio mediante muralismo muralismo con Guerrilla Spam” (Workshop sull’intervento dello spazio attraverso il muralismo con Guerrilla Spam), che si terrà presso la sede IED Madrid – Point 2 – Avda. Pedro Díez, 3 dal 18 al 20 novembre.
L’obiettivo principale dell’evento è lo scambio di espressioni artistiche del folklore urbano di diversi paesi come un modo per articolare nuovi dialoghi verso la coesione sociale. Con la presenza di artisti provenienti dai campi della danza, del rap, della slam poetry, della musica elettronica, del disegno, dell’illustrazione e della produzione audiovisiva di tutt’Europa, il progetto è nato per essere un altoparlante per pratiche tradizionalmente silenziose e nella sua quarta edizione mira a rafforzare ulteriormente il suo lavoro pedagogico, lo scambio tra artisti e la comunicazione attraverso la musica, le parole e il corpo, che sono i grandi veicoli di espressione dell’identità.
Guerilla Spam nasce nel novembre 2010 a Firenze come spontanea azione non autorizzata di attacchinaggio negli spazi urbani. Oggi alterna la pratica di affissione non autorizzata agli interventi di muralismo pubblico in Italia e all’estero. Lavora quotidianamente nelle scuole, comunità minorili, centri di accoglienza e carceri; i progetti didattici si concentrano sul tema delle migrazioni e sull’incontro “dell’altro”, tramite laboratori con italiani e stranieri volti a conoscere differenti culture. Ha esposto in Italia in musei archeologici nazionali e musei d’arte moderna e contemporanea. Hanno parlato di Guerrilla Spam giornali nazionali come “La Repubblica”, “La Stampa”, “Il Corriere della Sera” e internazionali come “The Economist”.
Il workshop è aperto a tutti coloro che desiderano partecipare, con 15 posti disponibili e si svolgerà nei seguenti giorni:
- Giovedì 18 novembre, dalle 15.00 alle 19.00.
- Venerdì 19 novembre dalle 15.00 alle 19.00
- Sabato 20 novembre dalle 10.00 alle 14.00 e dalle 15.00 alle 19.00.
Potranno candidarsi giovani tra i 16 e i 24 anni attraverso la registrazione al modulo, i vincitori verranno contattati privatamente.
Maggiori informazioni sul Festival e programma completo:
https://www.afmadrid.es/es/eventos-culturales/festival-flipas-2021