L’istituto Italiano di Cultura di Madrid partecipa al progetto FLIPAS, festival internacional de palabra, acción y sonido, organizzato con l’Alianza Francesa de Madrid e il Goethe-Institut Madrid in collaborazione con Mateo Feijóo, direttore artistico del progetto, proponendo un laboratorio con Elena Goatelli e Ángel Esteban. A partire dalla proiezione di due cortometraggi apparentemente diversi, la coppia di registi analizzerà e condividerà con il pubblico il proprio punto di vista sui seguenti concetti: migrazione, luoghi di frontiera, ecosistemi e fragilità. Nelle Alpi italiane, la scienziata Francesca Rossi osserva gli uccelli migratori intrappolate nelle reti del passo di frontiera delle montagne del Trentino nel loro cammino verso il sud. A Madrid, l’artista cubano José Hernández studia e traccia una mappa della città attraverso le storie dei migranti, accettandole, rassegnandole e cercando uno spazio per sé stesso. Uno spazio condiviso, uno stesso ecosistema.
Proiezione dei cortometraggi:
- Auspicio (2019) 14 min.
- I Love Madrid (work in progress) 16 min
3 novembre ore 12.00 – IIC Madrid calle Mayor, 86 – 28013 Madrid
Ingresso gratuito.
Obbligatorio prenotarsi scrivendo all’indirizzo maria.castellary@esteri.it con un minimo di 24 ore di anticipo ed indicando: nome, cognome, recapito telefonico e indirizzo di posta elettronica di tutte le persone per le quali si richiede la prenotazione. Verrà inviata mail di conferma.
Elena Goatelli e Ángel Esteban lavorano insieme, da oltre dieci anni, nella produzione di documentari, analizzando diverse tematiche e ricercando sempre nuove forme di narrazione.
Le loro produzioni sono state presentate e premiate in numerosi festival internazionali. L’ultimo film, Malditos, è uscito da poco in Italia, Colombia, Portogallo e Regno Unito. Vivono e lavorano tra le Alpi italiane e Madrid.
Maggiori informazioni: www.kottomfilms.com