Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Festival ESCENA PATRIMONIO | Alessandro Sciarroni. «Save the last dance for me»

Save the last dance for me – Claudia Borgia Chiara Bruschini
Save the last dance for me - Claudia Borgia Chiara Bruschini

L’Istituto Italiano di Cultura di Madrid collabora con il prestigioso Festival ESCENA PATRIMONIO, piattaforma di creazione coreografica e di scambio culturale con performance nelle 15 città spagnole Patrimonio dell’Umanità UNESCO, che per questa V edizione ha scelto l’Italia come paese invitato. Durante La Noche del Patrimonio, sabato 17 settembre, rispettivamente a Segovia e a San Cristóbal de la Laguna si esibiranno due noti artisti italiani: Claudia Castellucci e Alessandro Sciarroni.

Alessandro Sciarroni, noto artista attivo nel campo delle arti arti sceniche con diversi anni di esperienza nelle arti visive e nella ricerca teatrale, presenterà Save the last dance for me a San Cristóbal de la Laguna. Un progetto originale in cui Sciarroni lavora assieme ai danzatori Gianmaria Borzillo e Giovanfrancesco Giannini sui passi di un ballo bolognese chiamato Polka Chinata. Si tratta di una danza di corteggiamento eseguita in origine da soli uomini e risalente ai primi del ‘900: fisicamente impegnativo, quasi acrobatico, prevede che i danzatori abbracciati l’un l’altro, girino vorticosamente mentre si piegano sulle ginocchia quasi fino a terra.Il lavoro nasce in collaborazione con Giancarlo Stagni, un maestro di balli Filuzziani che ha ridato vita a questa antica tradizione grazie alla riscoperta e allo studio di alcuni video di documentazione risalenti agli anni ’60. Sciarroni scopre questa danza nel dicembre 2018 quando la danza era praticata in Italia solo da 5 persone e quindi a rischio di non essere più tramandata. Per questa ragione, il progetto è composto da una performance eseguita dai due danzatori e da una serie di workshop volti a diffondere e ridare vita a questa tradizione popolare “in via d’estinzione”.

Maggiori informazioni e programma completo https://lanochedelpatrimonio.com/escena-patrimonio-2022/

Alessandro Sciarroni è un noto attore italiano attivo nel campo delle arti arti sceniche con diversi anni di esperienza nelle arti visive e nella ricerca teatrale. I suoi lavori vengono presentati in festival di danza e teatro contemporanei, musei e gallerie d’arte, oltre che in spazi non convenzionali, e coinvolgono professionisti di diverse discipline. Nel 2019 ha ricevuto il Leone d’Oro alla carriera per la Danza alla Biennale di Venezia. Il suo lavoro si basa su una matrice concettuale, che ricorda quella di Duchamp, che fa uso di una cornice teatrale e di alcune tecniche ed esperienze di danza, oltre che circensi o sportive. Oltre al rigore, alla coerenza e alla chiarezza di ogni creazione, il suo lavoro cerca di svelare le ossessioni, le paure e le fragilità dell’atto di interpretare. Ciò avviene attraverso la ripetizione di una pratica ai limiti della resistenza fisica degli interpreti, alla ricerca di una diversa dimensione del tempo e un rapporto empatico tra il pubblico e gli interpreti.

Le sue opere sono state eseguite in tutto il mondo: Europa, Sud e Nord America, Medio Oriente e Asia. Tra i principali eventi a cui ha partecipato, si ricordano la Biennale della Danza di Lione, il Kunstenfestivaldesarts di Bruxelles, il Festival Impulstanz di Vienna, la Biennale di Venezia, il Festival d’Automne e il Festival Séquence Danse at 104 di Parigi, Centrale Fies, Abu Dhabi Art Fair, Crossing The Line di New York, Hong Kong Art Festval, Juli Dans Festival ad Amsterdam, TBA Festival Portland, Festival Panorama Rio de Janeiro. Ha, inoltre, esposto le sue opere al Centre Pompidou di Parigi, The Walker Art Center Minneapolis, Punta della Dogana-Palazzo Grassi a Venezia e al Museo MAXXI di Roma.

  • Organizzato da: Escena Patrimonio, Ministerio Cultura,Grupo Ciudad
  • In collaborazione con: IIC Madrid, INAEM, Canarias Crea, Dip. Jaén