Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Festa della Repubblica Italiana 2025 | “D’Annunzio. La vita come opera d’arte”, incontro con Giordano Bruno Guerri

Giordano Bruno Guerri
Giordano Bruno Guerri

Nell’ambito delle Celebrazioni della Festa della Repubblica Italiana 2025, l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid, in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia in Spagna, il Consiglio della Regione Abruzzo e l’Associazione Casa Abruzzo, è lieto di presentare, il giorno 4 giugno alle ore 19:00, un incontro con lo scrittore e giornalista Giordano Bruno Guerri, dal titolo “D’Annunzio. La vita come opera d’arte“.

Giordano Bruno Guerri, scrittore e giornalista, nasce a Monticiano (Siena) nel 1950. Storico e studioso del XX secolo, è specializzato sul ventennio fascista e sui rapporti fra Stato italiano e Chiesa. Laureatosi nel 1974 presso l’Università Cattolica di Milano, inizia a lavorare per la casa editrice Garzanti come correttore di bozze, pubblicando un importante manuale per correttori. Negli anni successivi colleziona diverse esperienze nel campo del giornalismo e dell’editoria, come la nomina a direttore del mensile Storia illustrata nel 1985, quella a direttore editoriale per Mondadori nel 1986 e la collaborazione con Il Giornale. Docente di storia contemporanea ha tenuto corsi nelle università di Madrid, Rio de Janeiro e Roma. Dal 2008 è presidente della Fondazione Il Vittoriale degli Italiani di Gardone Riviera e dal 2015 direttore di GardaMusei. Dal Novembre 2020 è Sovrintendente della Fondazione Erice Arte di Erice.
Tra le sue ultime opere si ricordano “Eretico o santo, Ernesto Bonaiuti, il prete scomunicato che ispira Papa Francesco” (2022, La Nave di Teseo); “D’Annunzio. La vita come opera d’arte” (2023, Rizzoli) e “Storia del mondo. Dal big bang a oggi” (2023, La Nave di Teseo); “Benito. Storia di un italiano” (2024,Rizzoli)
I suoi saggi di storia sono tradotti in numerose lingue.

D’Annunzio. La vita come opera d’arte.
D’Annunzio giovane studente ribelle, poeta, romanziere. D’Annunzio libertino, amante, marito e padre. D’Annunzio soldato, guerriero, rivoluzionario. D’Annunzio politico, avventuriero, influencer ante litteram in un’Italia, un’Europa di un secolo fa. Ci sono tutti i profili del Vate in questa avvincente biografia illustrata scritta dal presidente del Vittoriale degli Italiani, la monumentale opera d’arte che così tanto somiglia alla vita del suo più celebre abitante. In questo avvincente quanto inusuale racconto dell’esistenza del poeta, attraverso un apparato di immagini inedite, Guerri riesce a tratteggiare con la precisione dello storico e la scrittura del grande autore un ritratto sentimentale che conquista, convince, spiega. Con lo stesso spirito con cui dirige il Vittoriale, impegnato, come lui stesso dice, «nell’impresa di liberare d’Annunzio da pregiudizi che sembravano inestirpabili».

IIC-colore-madridMAECI-ambasciata-italia-O-IT-02-07

04 giugno 2025 alle ore 19:00
Istituto Italiano di Cultura di Madrid
Ingresso libero previa prenotazione, fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Per assistere all’evento, è necessario inviare una richiesta di prenotazione a: alessandra.picone@esteri.it, indicando nome e cognome delle persone per cui si richiede la prenotazione, un numero di telefono di contatto e nell’oggetto “Giordano Bruno Guerri 4/06”.

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Madrid
  • In collaborazione con: Ambasciata d'Italia in Spagna, Consiglio della Regione Abruzzo, Associazione Casa Abruzzo