Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

XXIV SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA NEL MONDO | Dove va il libro italiano? Uno sguardo dalla Spagna

tutone gumpert grosso
tutone gumpert grosso

Nell’ambito della XXIV edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, dedicata al tema “L’italiano e il libro: il mondo fra le righe”, l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid è lieto di presentare l’evento: “Dove va il libro italiano? Uno sguardo dalla Spagna”.

Un colloquio sull’editoria, la traduzione ed il libro italiano, che vuole stimolare un dialogo sul ruolo del libro come veicolo privilegiato del patrimonio linguistico e culturale italiano, così come sulla vitalità di un settore, quello editoriale, che si colloca attualmente al primo posto tra le industrie culturali del paese e tra i primi in Europa per valore sul venduto.

Il dialogo si avvarrà della presenza di Marta Tutone, traduttrice, editrice e fondatrice della casa editrice Liana Editorial specializzata in graphic novel; Giuseppe Grosso, traduttore, giornalista, co-fondatore e direttore editoriale della casa editrice Altamarea; Carlos Gumpert, filologo e riconosciuto traduttore letterario.

Originaria di Palermo, Marta Tutone realizza studi superiori di traduzione e studi letterari presso la Universidad Complutense di Madrid. Traduttrice, editrice, nel 2019 fonda a Madrid la casa editrice Liana Editorial, specializzata in graphic novel per bambini e ragazzi. Come spiega in un’intervista, il nome “liana” vuole indicare un cammino non lineare e un modo di connettere libri, autori, traduttori e culture diverse.

Giuseppe Grosso, nato a Milano, risiede dal 2007 a Madrid.  Traduttore, giornalista, ha collaborato con varie case editrici spagnole e italiane prima di fondare, insieme ad Alfonso Zuriaga, la casa editrice Altamarea. Un progetto, che secondo le parole dei fondatori, aspira ad essere un ponte capace di avvicinare la cultura italiana e la cultura spagnola e di importare e diffondere i grandi testi della letteratura italiana della seconda metà del XX secolo.

Carlos Gumpert, filologo, professore, editore, è largamente riconosciuto per la sua attività di traduttore letterario dall’Italiano. Durante la sua carriera, ha tradotto le opere di molti tra i più prestigiosi nomi del panorama letterario italiano e collaborato con diverse e note case editrici, così come con testate quali EL PAÍS o enti come il Museo del Prado. È Commendatore dell’Ordine della Stella della Solidarietà Italiana e Premio Campiello Letteratura Spagna di Traduzione (2007). Nel 2020 ha inoltre ricevuto il Premio alla carriera Istituto Italiano di Cultura di Madrid — Biblioteche di Roma-Casa delle Traduzioni.

14 ottobre 2024 alle ore 19:00
Istituto Italiano di Cultura di Madrid
Ingresso libero con prenotazione a iicmadrid@esteri.it, indicando nome, cognome e contatto telefonico di tutte le persone per le quali si richiede la prenotazione e nell’oggetto “Evento 14/10”.

Colloquio in Italiano con traduzione simultanea.