Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Dante a tempo di rap | Una conversazione-concerto con Murubutu

L’Istituto Italiano di Cultura di Madrid e la Scuola Statale Italiana di Madrid presentano “Dante a tempo di rap | Una conversazione-concerto con Murubutu”, un incontro dal vivo  in bilico fra narrazione e performance musicale, appositamente immaginato per i ragazzi, con Django Concerti. 

 

 

Patio della Scuola Statale Italiana di Madrid

Calle Agustín de Betancourt, 1 Madrid

Giovedì 10 giugno 2021 – Ore 19.30

Entrata gratuita fino a completamento dei posti disponibili. Ingresso riservato solo agli alunni della Scuola Statale Italiana di Madrid.

Murubutu, uno degli esponenti più in vista dello storytelling rap in Italia, ha pubblicato con Claver Gold Infernvm, un album completamente dedicato all’Inferno di Dante che ha riscosso l’approvazione unanime di critica e pubblico, votato come miglior album hip hop italiano del 2020 da vari siti di settore e cheha visto una nuova ristampa nel marzo 2021. In occasione delle celebrazioni dell’anno dantesco l’artista propone a Madrid un incontro in bilico fra narrazione e performance musicale.

Una riflessione circa la genesi del concept album che, partendo da alcuni personaggi della terza cantica, li reinterpreta in un percorso di attualizzazione e comunicazione attraverso i suoni e le metriche tipiche della musica rap. Personaggi come Caronte, Pier della Vigna, Taide assumono quindi una valenza metaforica spendibile nella contemporaneità e vengono riletti in relazione a tematiche come la dipendenza da sostanze, il bullismo, la prostituzione, l’individualismo, che sempre più caratterizzano la nostra società contemporanea.

Una prima parte del talk sarà quindi dedicata alla descrizione della creazione dell’album in un rapporto dialettico fra opera originale e rielaborazione rap, mentre una seconda parte prevede uno showcase di presentazione dal vivo di alcuni brani dell’album e alcune delle canzoni più conosciute del repertorio del rapper.

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Madrid
  • In collaborazione con: Scuola Statale Italiana di Madrid