Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Composizioni e improvvisazioni, Silvia Corda e Adriano Orrù

COMPOSIZIONI E IMPROVVISAZIONI, di SILVIA CORDA (pianoforte) e ADRIANO ORRÙ (contrabasso)

Musica classica, contemporanea, jazz e libera improvvisazione

 «Nel 1747 Bach fece una visita improvvisa a Federico il Grande di Prussia e in quell’occasione gli fu richiesto di improvvisare su un tema presentatogli dal Re.»

Da “Gödel, Escher, Bach: un’eterna ghirlanda brillante” di Douglas R. Hofstadter

 

Mercoledì, 14 giugno 2017 alle ore 20.00

Ingresso libero fino ad esaurimento posti

Istituto Italiano di Cultura

calle Mayor, 86 – Madrid

 

Composizioni e improvvisazioni è un concerto che si può definire come un’opera aperta. I due musicisti attingono liberamente al loro repertorio di composizioni originali, in duo e/o in solo, alternando o inserendo liberamente momenti di improvvisazione. Il tutto però senza uno schema predeterminato ma seguendo le suggestioni del momento e affidandosi alla capacità di capire le intenzioni dell’altro musicista.

Improvvisazione è intesa quindi come capacità di comporre musica all’impronta (composizione istantanea), come capacità di sorprendere e auto-sorprendersi con qualcosa di inatteso. La composizione scritta può essere, a sua volta, connessa con l’improvvisazione (L’Offerta Musicale di Bach deriva da una improvvisazione che Bach fece per Federico il grande, gli Impromptu di Schubert, le cadenze dei concerti classici – Mozart, Beethoven, Paganini erano improvvisatori – e così via fino al jazz, all’alea di Cage, a Maderna) insomma l’improvvisazione ha permeato la musica per secoli. Lo studio accademico ha, negli anni, sottovalutato questa modalità che un tempo era comune per un musicista, ma fortunatamente è una pratica che sta ritornando in vita e non solo nel jazz.

In molte lingue si usa lo stesso verbo sia per suonare che per giocare, Composizioni e improvvisazioni perciò propone un gioco e una sfida: lasciarsi portare con un senso di libertà dal flusso di una musica in cui compaiono senza preclusioni elementi del vissuto musicale dei due artisti: il rigore della musica classica, il gusto dell’esplorazione sonora della musica contemporanea, il jazz, la capacità di sorpresa che può avere la libera improvvisazione.

È un invito, anzi un’offerta musicale.

 

Composiciones e improvisaciones: Adriano Orrù y Silvia Corda

  • Organizzato da: IIC Madrid
  • In collaborazione con: Saras Energía