Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Club di Lettura “Una lingua, molti generi” | “Caffè amaro”, di Simonetta Agnello Hornby

CLUB LECTURA 25
CLUB LECTURA 25

Il secondo incontro del Club di Lettura del 2025 “Una lingua, molti generi”, presso l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid, sarà dedicato al romanzo “Caffè amaro” di Simonetta Agnello Hornby, il 18 febbraio alle 18.30.

“Caffè amaro”, pubblicato nel 2016, è un romanzo ambientato in Sicilia, in un periodo compreso tra i Fasci siciliani e la fine della seconda guerra mondiale. Racconta la storia di Maria, che a soli quindici anni sposa Pietro, un uomo di trentaquattro anni che ama i viaggi, il gioco d’azzardo e le donne. Il matrimonio si rivela una scelta felice per Maria, la quale scopre un senso più ampio dell’esistenza, una libertà di vivere che coincide con una profonda percezione del diritto al piacere e a piacere. Ma durante una vacanza a Tripoli, Maria riscopre il rapporto con il suo amico d’infanzia Giosué, che lei considerava come un fratello maggiore. Comincia allora una storia d’amore tra i due, che copre piú di venti anni di incontri, di separazioni, di convegni clandestini in attesa di una nuova pace. L’autrice insegue la sua protagonista, facendo della sua storia e delle sue scelte non convenzionali la storia di un segmento decisivo della Sicilia e dell’italia.

Simonetta Agnello Hornby (Palermo, 1945) è una scrittice italiana, palermitana di nascita ma londinese di adozione, infatti dal 1972 vive a Londra dove lavora come avvocato. Laureata in giurisprudenza all’Università di Palermo, ha esercitato la professione di avvocato aprendo a Brixton lo studio legale “Hornby&Levy”. Il suo primo romanzo, “La Mennulara”, è diventato un best seller ed è stato tradotto in 19 lingue, vincendo nel 2003 vari premi, tra cui il Premio Stresa di Narrativa e il Premio Alassio Centolibri – Un Autore per l’Europa. Da allora, Agnello Hornby ha pubblicato diversi libri, trai quali vari volumi dedicati alla cucina, con una fortissima componente narrativa. Tutti i suoi libri sono stati best seller e hanno venduto in Italia più di un milione di copie. È di frequente ospite alla radio, alla televisione e sulle maggiori testate giornalistiche italiane. Simonetta Agnello Hornby ha sempre cercato di legare la professione di avvocato e la sua scrittura all’impegno per sostenere le cause dei minori, delle vittime di violenza domestica e degli emarginati.

 

18 febbraio alle ore 18:30
Istituto Italiano di Cultura di Madrid
Ingresso libero. È necessaria la prenotazione scrivendo all’indirizzo iicmadrid@esteri.it ed indicando: nome, cognome e recapito telefonico di tutte le persone per le quali si richiede la prenotazione e nell’oggetto “Club di lettura”.

Il materiale da leggere sarà inviato agli interessati prima dell’incontro.

 

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Madrid