Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Club di lettura “Le città raccontano”

Prossimo appuntamento del Club di Lettura “Le città raccontano” il 19 settembre con “Lo Spasimo di Palermo” di Vicenzo Consolo, moderato dal prof. Matteo Re (Universidad  Rey Juan Carlos Madrid).

In un piccolo albergo di Parigi, dove aspetta di incontrare il figlio esule per terrorismo, lo scrittore Gioacchino Martinez ricorda la sua infanzia in Sicilia, negli anni della guerra, la tragedia che ha segnato la sua vita, e un altro trauma, tanto più piccolo ma non meno ossessivo: un film, Judex, visto all’oratorio, dove le avventure di un giustiziere in mantello nero venivano improvvisamente interrotte dalle incursioni belliche. Quando decide di ritornare a Palermo, Gioacchino, per una delle inesplicabili coincidenze della vita, incontra un altro “Judex”: un giudice senza mantello, che crede nello Stato, un uomo che, andando a trovare la madre nel palazzo di fronte a quello dello scrittore, incontrerà un’atroce fine…

19 settembre alle ore 18.00

Istituto Italiano di Cultura di Madrid

Calle Mayor, 86 – 28013 Madrid

Ingresso libero. Obbligatorio prenotarsi scrivendo all’indirizzo iicmadrid@esteri.it ed indicando: nome, cognome e recapito telefonico di tutte le persone per le quali si richiede la prenotazione. Prenotazioni dalla settimana precedente l’incontro.

Vincenzo Consolo, é stato uno dei piú importanti scrittori siciliani degli ultimi anni. Dopo la laurea all’Università di Messina nel 1960 con una tesi in filosofia del diritto dal titolo “La crisi attuale dei diritti dell’uomo”, Collabora al giornale di Palermo “L’Ora” nelle pagine culturali e continuerà la sua collaborazione fino alla chiusura del giornale nel 1991.Nel 1963 pubblica il suo romanzo d’esordio “La ferita dell’aprile”. In questo periodo conosce e frequenta Leonardo Sciascia e il poeta Lucio Piccolo, cugino di Tomasi di Lampedusa. Pubblica nel 1976, presso l’editore Einaudi, il romanzo “Il sorriso dell’ignoto marinaio” e diviene consulente per la narrativa italiana presso la stessa casa editrice, in cui era direttore editoriale Italo Calvino. Per l’editore Sellerio, nel 1987 pubblica il romanzo “Retablo” e per Mondadori nel 1988 “Le pietre di Pantàlica”. Ha collaborato con diversi giornali e riviste italiane e straniere (Il Corriere della sera, L’Unità, Il Manifesto, Il Messaggero, Tempo Illustrato, Il sole 24 ore, Il Diario, Micromega, Linea d’ombra, Euros, Nuovi Argomenti, El Pais, Le Monde diplomatique, ecc.). Tra gli altri ha pubblicato:  il romanzo “Nottetempo, casa per casa” (1992),  il romanzo “Lo spasimo di Palermo” (1998), la raccolta di saggi “Di qua dal faro”(1999), Oratorio (1999), Isole dolci del dio (2002), Il corteo di Dioniso (2009), Pio La Torre, orgoglio di Sicilia (2009). É morto nel 2012.