Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Club di Lettura “La penisola delle scrittrici” | “La lunga vita di Marianna Ucrìa” di Dacia Maraini

Foto Club di Lettura
Foto di libri aperti su un prato / foto de unos libros abiertos en un césped

Il prossimo appuntamento del Club di Lettura “La penisola delle scrittrici”, all’Istituto Italiano di Cultura di Madrid, sarà il 2 aprile alle ore 18:00 con “La lunga vita di Marianna Ucrìa” di Dacia Maraini, moderato dalla Direttrice dell’IIC Madrid, Marialuisa Pappalardo.

 

La lunga vita di Marianna Ucrìa” è un romanzo storico scritto da Dacia Maraini, vincitore del Premio Campiello nel 1990. Il romanzo racconta la storia di Marianna, una nobile palermitana del 1700, sordomuta fin dall’età di 5 anni a causa di una violenza. La storia si svolge nell’arco di circa quarant’anni della vita della protagonista, durante i quali affronta tragedie, amori e infedeltà. L’autrice esalta la determinazione di Marianna e il ruolo fondamentale della lettura per il suo destino.

 

Dacia Maraini è una rinomata autrice italiana di narrativa, poesia, teatro e saggistica. Nata nel 1936 a Fiesole, è stata internata con la famiglia nel campo di concentramento giapponese di Nagoya dal 1943 al 1946. Dopo il ritorno in Italia, si trasferì a Roma, dove iniziò la sua prolifica produzione letteraria. Maraini è nota per affrontare temi sociali legati all’infanzia e alla vita delle donne, nonché per la sua passione per il teatro. Ha fondato una rivista letteraria e scritto per numerosi periodici. Tra i suoi romanzi più noti ci sono “La lunga vita di Marianna Ucrìa” e “Voci”, vincitori di importanti premi letterari. Nel 2007 ha pubblicato “Passi affrettati”, un romanzo dedicato al tema della violenza sulle donne, da cui ha tratto ispirazione per una sceneggiatura teatrale. Nel 2012 è stata insignita del premio Fondazione Campiello alla carriera. Maraini è stata anche compagna di Alberto Moravia per molti anni. La sua vita e le sue opere sono caratterizzate da un forte impegno civile e artistico, e ha mantenuto legami significativi con altre figure letterarie e artistiche, come Pierpaolo Pasolini.

 

 

2 aprile alle ore 18:00
Istituto Italiano di Cultura di Madrid
Ingresso libero. Obbligatorio prenotarsi scrivendo all’indirizzo iicmadrid@esteri.it ed indicando: nome, cognome e recapito telefonico di tutte le persone per le quali si richiede la prenotazione e nell’oggetto “Club di lettura”.
Il materiale da leggere sarà inviato agli interessati prima dell’incontro.