Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Ciclo E3+ – Encuentros Editores Escritores. L’autore e l’editor

Nell’ambito della nuova edizione del Ciclo E3 L’autore e l’editor, l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid organizza per il prossimo 24 maggio un incontro con lo scrittore italiano Tiziano Scarpa e Paola Gallo, responsabile della narrativa italiana Einaudi. Interverrà Daniele Giglioli, critico e docente di Letterature Comparate all’Università di Bergamo.

 

24 maggio ore 20.00

Istituto Italiano di Cultura di Madrid

Calle Mayor, 86 – 28013 Madrid

Ingresso libero fino a esaurimento posti. L’incontro sarà in italiano con traduzione simultanea.

Spazio cardioprotetto.

Non sono ammesse prenotazioni.

Non è permesso accedere agli spazi con valigie, trolley e zaini di grandi dimensioni.

 

Tiziano Scarpa (Venezia, 16 maggio 1963) è un romanziere, drammaturgo e poeta italiano. Con il suo romanzo Stabat Mater ha vinto il Premio Strega 2009 e il Premio Super Mondello 2009. Svolge un’intensa attività di lettore scenico delle opere sue e altrui, a teatro e non solo. Tra i suoi libri, L’inseguitore (Feltrinelli 2008), Le cose fondamentali (Einaudi 2010 e 2012, L’infinito (Einaudi 2011). Nel 2013 ha pubblicato per Einaudi Lo show dei tuoi sogni. Sempre per Einaudi ha pubblicato Il brevetto del geco (2015) e Il cipiglio del gufo (2018).

 

Paola Gallo è nata a Torino. Ha lavorato da sempre all’Einaudi, dove si è occupata di Tascabili e di Narrativa straniera per poi approdare alla narrativa italiana, che dirige da più di dieci anni. Ha tradotto diversi libri dal francese, tra cui romanzi di Carrère, Modiano e Raymond Queneau.

 

Daniele Giglioli, docente di Letterature Comparate all’Università di Bergamo, collabora con “Il Corriere della Sera”. Ha pubblicato, tra l’altro, Tema (La nuova Italia, 2001), Il pedagogo e il libertino (Bergamo University Press, 2002), All’ordine del giorno è il terrore (Bompiani, 2007), Senza trauma (Quodlibet, 2011).

 

 

Ciclo E3 24 de mayo

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Madrid