Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

«C’era una volta, in Istituto…» | Gruppo di lettura per bambini e bambine

portada 25 marzo focus

Nell’ambito dell’iniziativa “L’Istituto dei piccoli”, il ciclo delle attività dedicate ai più giovani, il 13 maggio ci sarà un nuovo incontro del ciclo «C’era una volta, in Istituto…» | Gruppo di lettura per bambini e bambine per avvicinare i bambini e bambine italofoni residenti a Madrid ad alcuni dei grandi classici della letteratura per ragazzi in italiano con tante novità e interessanti sorprese. Dopo aver letto e commentato l’Inferno di Dante, proseguiamo il viaggio nell’aldilà alla scoperta degli altri due regni creati dal poeta fiorentino: la montagna del Purgatorio e i cieli del Paradiso. Come nel primo incontro, lavoreremo poi sul concetto di «paradiso» e daremo ai più piccoli l’opportunità di disegnarne uno proprio.

Libro selezionato:

Dante Alighieri, La divina commedia  (testo originale e versione per ragazzi di Paolo di Paolo)

Rivolto a: bambini/e di 9-13 anni (segundo/tercer ciclo de educación primaria).

Gruppi di: 10-15 persone.

Quando: sabato 13 maggio dalle 11.00 alle 12.30

Durata: un’ora e mezzo.

Moderato da: Chiara Giordano e Carlota Cattermole Ordóñez

Posti limitati. Attività gratuita. Prenotazione obbligatoria fino alle ore 12:00 di venerdì 12 maggio a susi.baldasseroni@esteri.it. Se non fosse possibile partecipare, vi preghiamo di cancellare la prenotazione per lasciare libero il posto.

 

Dinamica degli incontri:

Il club di lettura si colloca a metà strada tra un laboratorio creativo e un vero e proprio gruppo di lettura.

Ogni incontro si suddividerà in tre fasi:

  1. Dopo esserci presentati e aver rotto il ghiaccio con qualche domanda, inizieremo con una breve attività di motivazione. L’obiettivo è introdurre il tema del giorno creando un’atmosfera che trasporti i bambini/e dalla dimensione reale della quotidianità alla dimensione fantastica del racconto.
  2. Successivamente, leggeremo a voce alta una delle storie del libro proposto e cercheremo di instaurare un dialogo sul libro e sull’esperienza di lettura di ogni bambino/a: parti favorite, descrizione dei personaggi e del tema, curiosità sull’autore/autrice, dettagli che sono rimasti impressi, ecc.
  3. L’ultima parte dell’incontro sarà dedicata a un’attività creativa ispirata dal proprio libro e da svolgere a piccoli gruppi, come riscrivere il finale di una delle storie, fare un piccolo collage a tema o improvvisare una breve drammatizzazione guidata.

Obiettivo:

L’obiettivo del club di lettura «C’era una volta, in Istituto…» — che per secondo anno consecutivo si inserisce nell’ambito del progetto «L’Istituto dei piccoli» — è duplice.

In primo luogo, vuole avvicinare i bambini e bambine italofoni residenti a Madrid ad alcuni dei grandi classici della letteratura per ragazzi in italiano. I testi sono stati scelti sia per il ruolo fondamentale che rivestono all’interno della cultura italiana (di cui l’Istituto si fa promotore all’estero) sia per la facilità con cui offrono spunti di conversazione e/o rielaborazione creativa.

Il club di lettura si presenta inoltre come un’attività di promozione della lettura che cerchi di stimolare la socializzazione e la creatività della persona, risvegliarne la curiosità e potenziarne le facoltà di espressione e comprensione orale e scritta, nonché le capacità di ascolto attivo e rispettoso.

 

  • Organizzato da: IIC Madrid