Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

CANTIERE DANTE | Con Marco Martinelli, Ermanna Montanari e la compagnia del Teatro delle Albe

Imagen web taller

Se siete interessati ad approfondire l’opera di Dante, in quest’anno in cui lo ricordiamo nel 700° anniversario della sua morte, vi proponiamo, insieme al Teatro delle Albe, lo spettacolo “FEDELI D’AMORE, A POLYPTYCH IN SEVEN PANELS FOR DANTE ALIGHIERI”, che si terrà a Madrid all’interno del Festival de Otoño; un laboratorio dantesco in cui 15 persone, sia attori che semplici appassionati della Divina Commedia, lavoreranno insieme per 5 giorni, offrendo alla fine del laboratorio una mostra circa il risultato del loro lavoro.

Il workshop e lo spettacolo finale si svolgeranno presso l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid, la partecipazione è gratuita; chiediamo solo il vostro impegno a partecipare a questa meravigliosa esperienza.

Calendario

Il workshop inizierà lunedì 15 novembre con il seguente orario indicativo:

  • Lunedì 15/11

dalle 18.00 alle 22.00

  • Martedì 16/11

dalle 18.00 alle 22.00

  • Mercoledì 17/11

Spettacolo FEDELI D’AMORE, A POLYPTYCH IN SEVEN PANELS FOR DANTE ALIGHIERI, alle 19 presso il Teatro de la Abadía.

Seguirà un incontro della compagnia con il pubblico

Tutti i partecipanti al workshop riceveranno un biglietto per assistere (come parte della formazione).

  • Giovedì 18/11

dalle 18.00 alle 22.00

  • Venerdì 19/11

dalle 16.00 alle 18.00 prove generali

19.00 Mostra dei risultati del workshop, aperta al pubblico

Il numero di partecipanti sarà di 15 persone.

Il workshop sarà aperto agli studenti e anche ad altre persone interessate a lavorare sulla Divina Commedia di Dante.

I partecipanti devono avere più di 18 anni e devono presentare un certificato di vaccinazione.

Dove: Istituto Italiano di Cultura di Madrid. Calle Mayor 86 -28013 Madrid.

Candidature, PRIMA dell’11 NOVEMBRE, scrivendo a: confirmaciones.iicmadrid@gmail.com – Con oggetto: TALLER DANTE

IL SEGRETO DEL CORO NEL TEMPO DELLA SOLITUDINE OBBLIGATORIA

Marco Martinelli

La Divina Commedia inizia con un “io” che si è perso in una “selva oscura” che non è semplicemente una foresta nella notte, ma la foresta delle sue paure, delle sue angosce, dei suoi fallimenti. E ci vuole coraggio per ammettere di essersi persi, di aver perso la strada. Eppure, quel coraggio ci porta alla luce. Il nostro secolo e quello che ci lasciamo alle spalle sono specialisti dell’inferno senza via d’uscita: ma per quanto il male ci prenda alla gola, togliendoci il respiro, sappiamo che il recupero è possibile. Che le stelle ci mostrano il nostro destino.

Teniamolo presente: prima di dire “io” (“mi trovai in una selva oscura”), Dante ha appena detto “la nostra vita”, la vita di tutti. Dante è “the everyman”, per usare le parole di Ezra Pound: l’io è legato al noi, quel singolare fa parte di un coro.

Lavoreremo insieme sull’io e sul noi. Prenderemo figure emblematiche della Commedia (Pia dei Tolomei, Marco Lombardo, ecc.) e le “capiremo meglio” lavorandoci in coro: partiremo dal coro e questo ci aiuterà a mettere in scena la “persona”, la maschera individuale. Questa alleanza segreta tra l’io e il noi ha sempre sostenuto il teatro e tutte le arti che aspirano alla verità e alla bellezza.

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Madrid
  • In collaborazione con: Teatro delle Albe y Festival de Otoño