Dal 17 al 23 giugno si svolgerà in tutto il mondo Fare Cinema, la rassegna tematica nata per promuovere il cinema italiano e l’industria cinematografica italiana, giunta alla sua settima edizione. Fare Cinema è organizzata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dalla Rete delle Ambasciate, dei Consolati e degli Istituti Italiani di Cultura in collaborazione con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, l’ANICA, l’Agenzia ICE, l’Istituto Luce-Cinecittà, le Italian Film Commission e l’Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello.
- In occasione dell’edizione del 2024, il 17 giugno, l’ Istituto Italiano di Cultura di Madrid vi invita a trascorrere una serata con il cinema italiano:
-
- Alle ore 18.30: Proiezione dei cortometraggi:
“In quanto a noi” (5’) diretto da Simone Massi. Finalista ai David di Donatello, ideato e realizzato da Simone Massi, con la voce narrante del grande regista tedesco Wim Wenders, ispirato alla poesia “Avevamo studiato per l’aldilà” di Eugenio Montale. Genere: Animazione; Paese: Italia; anno: 2023 – Versione originale in italiano.
“The Meatseller” (17’) diretto da Margherita Giusti. Premio al Miglior Cortometraggio ai David di Donatello del 2024.
Genere: Animazione. Paese: Italia. Anno: 2023 – Versione originale in inglese.
-
- Alle ore 19.30: Proiezione del lungometraggio “RAPITO”, diretto da Marco Bellocchio, vincitore di 6 Nastri d’Argento: Miglior Film, Migliore Regia; Migliore Attrice; Miglior Attore non protagonista; Migliore Sceneggiatura; Miglior Montaggio; Globo d’Oro: Miglior Film; 5 David di Donatello: Migliore Sceneggiatura non originale, Migliore Scenografia, Migliori Costumi, Miglior Trucco, Miglior Acconciatore; Seminci 2023: Migliore Sceneggiatura. – Versione originale con sottotitoli in spagnolo.
RAPITO
Diretto da Marco Bellocchio
Cast: Filippo Timi, Fabrizio Gifuni, Barbara Ronchi, Paolo Pierobon, Fausto Russo Alesi; sceneggiatura: Marco Bellocchio, Susanna Nicchiarelli, libero adattamento dal libro “Il caso Mortara” di Daniele Scalise; produzione: IBC movie, Kavac Film, Rai Cinema; montaggio: Francesca Calvelli, Stefano Mariotti; musica: Fabio Massimo Capogrosso; fotografia: Francesco Di Giacomo; scenografia: Andrea Castorina; trucco: Enrico Iacoponi; costumi: Sergio Ballo, Daria Calvelli; Paese: Italia/Francia/Germania; anno: 2023; durata:135’; genere: drammatico, storico; lingua: italiano; sottotitoli: castigliano; Distributore in Spagna: Vértigo Films.
Sinossi
Nel 1858, nel quartiere ebraico di Bologna, i soldati del Papa irrompono nella casa della famiglia Mortara. Per ordine del cardinale, sono andati a prendere Edgardo, il loro figlio di sette anni. Secondo le dichiarazioni di una domestica, ritenuto in punto di morte, a sei mesi, il bambino era stato segretamente battezzato. La legge papale è inappellabile: deve ricevere un’educazione cattolica. I genitori di Edgardo, sconvolti, faranno di tutto per riavere il figlio. Sostenuta dall’opinione pubblica e dalla comunità ebraica internazionale, la battaglia dei Mortara assume presto una dimensione politica. Ma il Papa non accetta di restituire il bambino. Mentre Edgardo cresce nella fede cattolica, il potere temporale della Chiesa volge al tramonto e le truppe sabaude conquistano Roma.
Ingresso libero fino a esaurimento posti, previa prenotazione scrivendo a alessandra.picone@esteri.it indicando le sessioni a cui si desidera assistere, nome, cognome e telefono di contatto delle persone per cui si richiede la prenotazione.