Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

100 scuole per Alessando Leogrande

Nell’ambito di Fare Cinema, l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid in collaborazione con la casa editrice Feltrinelli e la Scuola Statale Italiana di Madrid aderisce all’iniziativa 100 scuole per Alessando Leogrande lanciata da Feltrinelli a tutte le scuole italiane per ricordare lo scrittore Alessandro Leogrande nell’anniversario della sua nascita, il 20 maggio, con un incontro con gli studenti della Scuola Italiana di Madrid a cui partecipereranno gli scrittori Paolo Di Paolo e Giuseppe Catozzella.

Alessandro Leogrande “Giornalista, scrittore, coniugava narrazione, inchiesta e saggio in modo esemplare, come nel fondamentale Uomini e caporali, il viaggio del 2008 tra i nuovi schiavi nelle campagne del Sud; e come nel più recente La frontiera. Al centro di quelle pagine, c’era l’immane naufragio del 3 ottobre 2013 alle coste di Lampedusa. […] Parecchi temi su cui aveva lavorato – appunto, le rotte dei migranti, le schiavitù contemporanee, e i muri, le nuove forme di cittadinanza – restano sempre drammaticamente centrali. Ma non c’è più la sua voce – mai strepitante, la più rigorosa, la meno approssimativa, la meno semplificatoria.” Paolo Di Paolo, Alessandro Leogrande, un anno dopo, il suo mondo rivive nelle scuole, La Repubblica, 26 novembre 2018.

 

20 maggio ore 11.30

Scuola Statale Italiana di Madrid – Calle Augustín de Betancourt 1 – 28002 Madrid

Evento riservato agli studenti della Scuola Italiana.

 

Paolo Di Paolo – (Roma, 1983). Scrittore italiano. Nel 2003 entra in finale al Premio Italo Calvino per l’inedito con i racconti Nuovi cieli, nuove carte. È autore di Ogni viaggio è un romanzo. Libri, partenze, arrivi (2007), Raccontami la notte in cui sono nato (2008). Nel 2011 pubblica Dove eravate tutti (Feltrinelli, vincitore del premio Mondello, Superpremio Vittorini e finalista al premio Zocca Giovani), nel 2012 nella collana di ebook “Zoom” Feltrinelli La miracolosa stranezza di essere vivi. Nel 2013 con Mandami tanta vita (Feltrinelli), è finalista al Premio Strega 2013. Nel 2016 pubblica con Einaudi Tempo senza scelte e con Feltrinelli Una storia quasi solo d’amore. Collabora con La Repubblica e L’Espresso.

Giuseppe Catozzella (Milano, 1976). Dopo un lungo periodo trascorso in Australia, attualmente vive a Milano e lavora per Feltrinelli. È autore di poesie, romanzi-inchiesta, racconti e reportage. Scrive su L’Espresso, Sette, Il Corriere Nazionale, Max, Lo Straniero e milanomafia.com. Del suo romanzo-inchiesta Alveare (Rizzoli, 2011; Feltrinelli, 2014) la casa di produzione Wildside ha acquistato i diritti cinematografici, e sono stati tratti tre differenti spettacoli teatrali. Seguono Espianti (Transeuropa, 2008) e La scimmia scrive (Cepollaro Edizioni, 2007). Tiene un blog sul sito del “Fatto Quotidiano”. Con Feltrinelli ha pubblicato Fuego (Zoom, 2012) e Non dirmi che hai paura (2014), vincitore della prima edizione del Premio Strega giovani 2014. Nel 2017 esce, sempre per Feltrinelli, Il grande futuro; e nel 2018 E tu splendi.

 

dsc 0008