Club di lettura | Una lingua, molti generi
Il 28 gennaio 2025 riparte il Club di Lettura in lingua italiana dell’Istituto Italiano di Cultura di Madrid. Dopo l’omaggio a Dante (2021) a Pasolini (2022), alle città raccontate in romanzi (2023) e all’amatissimo ciclo dedicato alle scrittrici (2024), questo nuovo anno 2025 vedrà un’esplorazione della lingua e della letteratura italiana attraverso i differenti generi […]
Leggi di piùMOSTRA EUROPA ILUSTRA – CASA DEL LECTOR MATADERO
Il 9 maggio, in occasione della Giornata dell’Europa, la rete di Istituti Culturali Europei EUNIC Madrid presenta la mostra “Europa ilustra”, che riunisce le opere di 9 illustratori europei con il sostegno del Goethe-Institut Madrid, la Delegación general Valonia-Bruselas en España, l‘Ambasciata di Estonia, l’Instituto Iberoamericano de Finlandia, l’ Institut Français de Madrid, l’ Istituto […]
Leggi di piùMostra “Lo que fuimos y lo que seremos” dell’artista Gianluca Lattuada alla Real Fábrica de Tapices
L’Istituto Italiano di Cultura di Madrid collabora alla mostra dell’artista Gianluca Lattuada “Lo que fuimos y lo que seremos”, allestita presso la Real Fábrica de Tapices dal 10 settembre 2025. La mostra è frutto della residenza di tre mesi dell’artista italiano la Real Fábrica de Tapices. Questo progetto propone un dialogo tra l’arte contemporanea e […]
Leggi di piùBienvenidos a Palacio
Anche quest’anno, l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid aderisce con entusiasmo al programma “Bienvenidos a Palacio”, promosso dalla Comunidad de Madrid, che apre al pubblico le porte di alcuni dei palazzi più affascinanti della capitale spagnola. Nel corso dei mesi di settembre e ottobre 2025, il pubblico avrà l’opportunità di partecipare a visite guidate gratuite […]
Leggi di piùClub di Lettura “Una lingua, molti generi” | “Il fu Mattia Pascal”
Dopo la pausa estiva, torna il Club di Lettura 2025 “Una lingua, molti generi” presso l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid: il prossimo incontro si terrà il 23 settembre alle ore 18:30 e sarà dedicato al genere umoristico con il romanzo Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello. Il fu Mattia Pascal, pubblicato nel 1904, […]
Leggi di piùGiornata Europea delle Lingue 2025 – Le lingue: il tuo ponte verso il futuro
In occasione della X Giornata Europea delle Lingue 2025, il prossimo 25 settembre, l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid partecipa alle attività organizzate dalla rete EUNIC Madrid, in collaborazione con la Commissione Europea e il Círculo de Bellas Artes di Madrid, che ospiterà questa nuova edizione. L’iniziativa rappresenta un’occasione unica per celebrare la ricchezza culturale […]
Leggi di piùMostra “La famiglia Cascella. Oltre il tempo”
L’Istituto Italiano di Cultura di Madrid ha il piacere di presentare la mostra “La famiglia Cascella. Oltre il tempo”, a cura di Guicciardo Sassoli e aperta al pubblico dal 26 settembre all’8 novembre 2025. La mostra Cascella. Oltre il Tempo, è un progetto ideato per gli spazi espositivi dell’Istituto Italiano di Cultura di Madrid, […]
Leggi di piùINCONTRI D’AUTORE | Dacia Maraini presenta “Una casa di donne” e “Vita mia”
Nell’ambito del ciclo “INCONTRI D’AUTORE“ ed in collaborazione con la casa editrice Altamarea, l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid è lieto di ospitare la nota scrittrice Dacia Maraini, in un incontro che si terrà il giorno 26 settembre alle ore 19.00. L’autrice dialogherà con la scrittrice e giornalista Marina Sanmartín Pla, presentando il monologo Una […]
Leggi di più