Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

INCONTRI D’AUTORE | Vincitore del Premio Strega 2025 Andrea Bajani presenta il libro “L’anniversario”

BAJANI_IIC MADRID
BAJANI_IIC MADRID

Nell’ambito del ciclo “INCONTRI D’AUTORE“ ed in collaborazione con la casa editrice Anagrama, l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid è lieto di ospitare Andrea Bajani, vincitore del Premio Strega 2025, in un incontro che si terrà il giorno 11 settembre alle ore 19.00. L’incontro vedrà la presentazione de L’anniversario, libro vincitore del prestigioso premio e recentemente pubblicato in spagnolo da Anagrama.

Converserà con lo scrittore Marcos Giralt Torrente, scrittore e critico letterario.

Andrea Bajani (Roma, 1975) è autore di romanzi, racconti, reportage e opere teatrali, nonché traduttore dall’inglese e dal francese. È stato insignito del Premio Bagutta, del Premio Super Mondello, del Premio Recanati, del Premio Brancati e del Premio Lo Straniero. Ha scritto per giornali come La Stampa, l’Unità, Il manifesto, Il Sole 24 Ore e Libération. Tra i suoi romanzi spiccano Cordiali saluti e Se consideri le colpe. Con Anagrama è uscito Il libro delle case (2022), con cui è stato finalista dei premi Strega e Campiello: «Bellissimo e molto particolare… Uno dei migliori e più versatili scrittori attuali» (Mercedes Monmany, ABC) e L’anniversario (2025), vincitore del premio Strega: «La scrittura di Bajani ha un’energia incontenibile» (Enrique Vila-Matas). I suoi libri sono stati tradotti in diciassette paesi. È scrittore residente presso la Rice University di Houston, Texas.

Fotografia © Emiliano Ponzi

Marcos Giralt Torrente (Madrid, 1968) è autore di romanzi e collezioni di racconti che gli hanno procurato un solido prestigio come narratore. Debutta nel 1995 con i racconti di Entiéndame, a cui sono seguiti, tra gli altri, i romanzi París (Premio Herralde per il Romanzo, 1999) e Los seres felices: «Quasi poesia, un’opera prima di rara bellezza» (Rita Sala, Il Messaggero). Nel 2010 ha pubblicato il romanzo autobiografico Tiempo de vida (Premio Nazionale di Narrativa e Premio Strega Europeo): «Una delle più belle testimonianze autobiografiche sul rapporto paterno-filiale» (Fernando Aramburu). Seguono i libri di racconti El final del amor (Premio Ribera del Duero di Narrativa Breve 2011) , Mudar de piel (2018), e la combinazione di saggi, cronache e testi autobiografici Algún día seré recuerdo (2023). Tradotto in diverse lingue, è stato scrittore residente presso numerose istituzioni europee. La sua opera più recente è l’autobiografico Los ilusionistas.

11 settembre alle ore 19.00
Istituto Italiano di Cultura di Madrid
Ingresso con tessera annuale (da poter fare in loco). È necessaria la prenotazione a iicmadrid@esteri.it indicando nome, cognome e contatto telefonico di tutte le persone per le quali si richiede la prenotazione e nell’oggetto “Andrea Bajani”.
Colloquio in italiano con traduzione simultanea.

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Madrid
  • In collaborazione con: Anagrama