Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Bellissima la presentazione della centesima stagione lirico-sinfonica dell’Arena di Verona all’IIC Madrid!

Martedì 17 gennaio, si è svolta presso l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid la presentazione della centesima stagione lirico-sinfonica dell’Arena di Verona. Alla presenza dell’Ambasciatore Riccardo Guariglia, della direttrice dell’IIC Madrid Marialuisa Pappalardo, dell’amministratore delegato Ivana Jelinic,  del consigliere Sandro Pappalardo e della direttrice marketing Maria Elena Rossi di ENIT, la sovrintendente e direttrice artistica Cecilia Gasdia e il vice direttore artistico Stefano Trespidi hanno illustrato al numeroso e variegato pubblico di giornalisti, esperti del settore e appassionati melomani, la ricca programmazione dell’Arena, che si terrà dal 16 giugno al 9 settembre e  celebrerà la centesima stagione.

In programma 8 titoli d’opera: l’Aida di Verdi in una nuova produzione di Stefano Poda, che è stata la prima opera rappresentanta nel 1913, quando l’Arena ha iniziato i suoi spettacoli; la Carmen di Bizet, Il Barbiere di Siviglia di Rossini, il Rigoletto e la Traviata di Verdi e per concludere la Tosca e Madama Butterfly di Puccini. Quattro gala straordinari con Roberto Bolle and Friends, tre nuovi spettacoli scenici dedicati a tre protagonisti: il gran debut all’Arena di Juan Diego Florez, il gala dedicato a Placido Domingo e il ritorno a Verona di Jonas Kaufmann. A conclusione si terrà per la prima volta un concerto dell’Orchestra e Coro della Scala di Milano. Il tradizionale fine settimana inaugurale del 16 e 17 giugno si convertirà in un’autentica festa ininterrotta di oltre 28 ore per rendere omaggio all’opera.

A chiudere la serata, un meraviglioso concerto che ha visto protagonisti Ruth Iniesta (soprano), Riccardo Massi (tenore), Àngel Òdena (baritono) e Cecilia Gasdia (piano), che hanno interpretato note arie d’opera.

La registrazione è disponibile sul canale YouTube e sulla pagina Facebook dell’IIC Madrid.

L’evento è stato organizzato dalla Fondazione Arena di Verona in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia, ENIT, Istituto Italiano di Cultura di Madrid e Regione del Veneto.

 

Comunicato Stampa 100 Arena di Verona Promotional World tour