Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

XXV SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA NEL MONDO| CONCERTO DI CINZIA MILANI

CINZIA MILANI
CINZIA MILANI

Nell’ambito della XXV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, Il 15 ottobre 2025 alle 20:00, l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid rinnova la collaborazione con Festival Internacional Andrés Segovia, ospitando un concerto della chitarrista di fama internazionale Cinzia Milani.

Cinzia Milani ha iniziato a studiare chitarra classica molto giovane e si è diplomata a 18 anni al Conservatorio “A. Boito” di Parma. Dopo aver studiato con diversi maestri, ha approfondito la tecnica della chitarra con il maestro Mauro Storti. Successivamente ha studiato analisi interpretativa con il compositore argentino Oscar Roberto Casares, con il quale ha anche ampliato l’interpretazione del repertorio musicale argentino. All’età di 5 anni ha vinto il Primo Premio al Concorso Internazionale di Milano e a 7 anni ha ricevuto il prestigioso premio “Ambrogino d’oro”, assegnato dal Comune di Milano, per il suo straordinario e precoce talento musicale. All’età di 14 anni aveva già vinto 17 premi, tra cui 14 primi premi in concorsi nazionali e internazionali. All’età di 12 anni ha iniziato la sua carriera di concertista con un concerto a Genova, seguito da molti altri in Italia e all’estero, ottenendo un grande successo di critica e di pubblico che le ha aperto le porte per effettuare tournée in Europa, Stati Uniti, Canada, Sud America, Messico, Sud Africa, Asia, Indonesia, Regno Unito. Le più influenti riviste britanniche e statunitensi le hanno dedicato importanti articoli, in cui viene definita “una rara combinazione di bellezza, grazia, eleganza naturale e un profondo senso della musica con una tecnica brillante e un suono potente ed espressivo, considerata una delle migliori esponenti delle artiste concertiste del mondo”. All’età di 17 anni ha iniziato a collaborare a corsi di perfezionamento in Francia, dove insegna come docente di chitarra. Cinzia Milani ha una discografia impressionante: oltre ad aver registrato per Antenna 3 e Rai Radio 2 in Italia, nel 1994 ha collaborato con il compositore A. Prandi alla catalogazione di composizioni per chitarra inedite. Nel frattempo ha registrato il CD “Portrait of a Woman” per l’etichetta Jump Edizioni Musicali, che è stato trasmesso dalla televisione italiana RAI e da emittenti televisive in Francia, Polonia e Germania. È stata protagonista dello spettacolo “Sonatango”, non solo come chitarrista, ma anche come ballerina di tango e cantante. Ha registrato il CD “Sonatango” dedicato alla musica argentina per chitarra e anche il CD ‘Guitar’ per l’etichetta Amadeus, dedicato alla musica italiana per chitarra del XIX secolo e contemporanea, comprese opere scritte per lei dai compositori Raffaele Cacciola (“Note di Ghiaccio”) e Marco Betta (“Preludio”). Ha creato lo spettacolo “Venus” con musiche composte e interpretate dal vivo da lei, in collaborazione con la compagnia di danza “Progetto Danza”: l’universo femminile raccontato attraverso la musica e la danza. Ha registrato il CD “A Tribute to Ida Presti” per l’etichetta Brilliant Classics, in occasione del 50° anniversario della morte della grande chitarrista, registrando per la prima volta tutte le opere per chitarra solista di Ida Presti e brani inediti di compositori che hanno scritto per Ida. In occasione della presentazione di questo CD, Cinzia ha suonato con le chitarre che appartenevano a Ida Presti: Gomez Ramirez 1934 & 1936. Recentemente, la prestigiosa rivista statunitense “Classical Guitar” ha nominato il video di Cinzia che suona “Danse Rythmique” di Ida Presti, il miglior video e “video pick of the week”.

Fondato nel 1986, il Festival Internacional Andrés Segovia di Madrid è uno degli appuntamenti più importanti e longevi nel panorama chitarristico internazionale.  Nel corso dei suoi quasi quarant’anni di storia, il Festival ha ospitato i più grandi interpreti della chitarra classica a livello mondiale, diventando un punto di riferimento per generazioni di musicisti e per il pubblico appassionato. Nomi storici e nuove promesse si sono alternati sul palco, sempre nel segno dell’eccellenza artistica. Dal 2023, la direzione artistica del Festival è affidata a Simone Onnis, considerato erede della scuola chitarristica di Alirio Díaz – a sua volta allievo e assistente di Segovia. Con la nuova direzione artistica, il Festival vuole proseguire con rispetto e dedizione un percorso avviato quasi quarant’anni fa, arricchire la proposta musicale mantenendo alto il livello artistico e rimanendo fedeli allo spirito che ha reso il Festival un punto di riferimento per musicisti e appassionati. Riconosciuto a livello internazionale, il Festival Andrés Segovia collabora con importanti partner del settore musicale e chitarristico, come la casa editrice tedesca Schott Music ed il produttore di corde spagnolo RC Strings.

PROGRAMMA

John Duarte (1919-2004)

Idylle pour Ida

Ida Presti (1924-1967)

Danse Rythmique

Maria Luisa Anido (1907-1996)

Variaciones Camperas

Aire Norteño

Oscar Roberto Casares (1954)

Canciones Sefardíes y Danza hebrea

Mauro Giuliani (1781-1829)

Grande Ouverture

Ariel Ramirez  (1921-2010)

Mujeres Argentinas:

-Rosarito Vera

-Juana Azurduy

-Dorotea la cautiva

-Alfonsina y el mar

Astor Piazzolla (1921-1992)

Lo que vendrá

Chiquilín de Bachín

La Muerte del Angel

Jiri Jirmal (1925-2019)

Baden Jazz Suite

15 ottobre alle ore 20.00
Istituto Italiano di Cultura di Madrid
Ingresso libero fino a esaurimento posti. È necessaria la prenotazione, scrivendo a confirmaciones.iicmadrid@gmail.com , indicando nome, cognome e contatto telefonico di tutte le persone per le quali si richiede la prenotazione e nell’oggetto “Concerto 15/10”.

Logo Festival Internacional Andres Segovia       5rc

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Madrid
  • In collaborazione con: Festival Internacional de Guitarra Andrés Segovia