Nell’ambito della XXV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, l’Istituto Italiano di cultura di Madrid, il 14 ottobre alle ore 20.00, ospiterà un concerto del Quartetto Goldberg, un giovane ensemble, costituitosi nel 2021, ma già molto affermato. Il nome è un omaggio alle Variazioni di J. S. Bach, brano che lega nel profondo i quattro componenti ed esprime gli ideali cardine del loro far musica: ricercatezza, semplicità e comunicatività. Il concerto è organizzato da Le Dimore del Quartetto in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia Madrid, Istituto Italiano di Cultura Madrid, in occasione del 160° anniversario dall’instaurazione delle relazioni diplomatiche tra Italia e Spagna.
Il Quartetto Goldberg è composto da:
Jingzhi Zhang suona un violino Carlo Testore, della Fondazione Pro Canale Milano
Giacomo Lucato suona un violino Dante Regazzoni, della Collezione Regazzoni
Matilde Simionato Viola
Martino Simionato suona un Violoncello Dante Regazzoni, della Collezione Regazzoni
Le Dimore del Quartetto è un’impresa culturale creativa che valorizza la musica da camera e il patrimonio culturale, in un’economia circolare, con una rete di più di 300 dimore storiche e circa 90 ensemble, organizza residenze e concerti in dimore storiche e altri luoghi di interesse culturale, masterclass, progetti europei, iniziative di sensibilizzazione sociale e attività di team building. Nata nel 2015 da un’idea di Francesca Moncada, Le Dimore del Quartetto si sviluppa a partire da un semplice scambio: alla vigilia di un impegno artistico, i musicisti vengono ospitati gratuitamente in una dimora storica per qualche giorno e, in cambio, offrono un concerto ai proprietari.
PROGRAMMA MUSICALE
Giacomo Puccini (1858 – 1924) – Crisantemi (Elegia per quartetto d’archi)
Luigi Boccherini (1743 – 1805) – Quartetto op. 2 n. 6 in do maggiore
I. Allegro con spirito II. Largo assai III. Tempo di Minuetto
Giuseppe Verdi (1813 – 1901) – Quartetto per archi in mi minore
II. Andantino III. Prestissimo
Antonio Vivaldi (1678–1741) – Concerto in sol minore “L’estate”, op. 8 n. 2, RV 315
I. Allegro non molto. Allegro II. Adagio III. Presto
14 ottobre alle ore 20.00
Istituto Italiano di Cultura di Madrid
Ingresso libero fino a esaurimento posti. È necessaria la prenotazione, scrivendo a confirmaciones.iicmadrid@gmail.com , indicando nome, cognome e contatto telefonico di tutte le persone per le quali si richiede la prenotazione e nell’oggetto “Concerto 14/10”.