In collaborazione con l’Università di Navarra- Scuola di Architettura , nell’ambito della XXI Semana Internacional de la Arquitectura 2024 e in occasione della Giornata del Contemporaneo, l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid organizza un incontro dal titolo “Architettura, disegno e creatività. Un dialogo tra Italia e Spagna”.
All’incontro parteciperanno Marzia Faranda, Francesco Florio e Lucas Muñoz Muñoz, modererà Cristina María San Larrea.
Storicamente, l’architettura ha formato parte delle basi dello sviluppo di tutte le discipline creative. L’idea di ibridazione e multi-disciplinarietà è frequente nei discorsi della modernità. In questo incontro si dialogherà precisamente sulle relazioni che attualmente si creano tra l’architettura e il design partendo dall’esperienza di professionisti che ne testimoniano le sinergie, i punti di incontro e gli scontri inevitabili in qualsiasi processo creativo di squadra.
Cristina Sanz Larrea – Dott.ssa Architetto, manager BIM, ha conciliato l’esercizio della libera professione con l’insegnamento nella Scuola Tecnica Superiore di Architettura dell’Università di Navarra, nei corsi di Studi di Architettura e Disegno, essendo stata la responsabile della pubblicizzazione del Disegno negli ultimi anni e Direttrice del Laboratorio di Costruzione della stessa Scuola fino al 2019.
Marzia Faranda (Miralles Tagliabue EMBT) – Laureata in Architettura nel 2013 all’Università “Mediterranea” di Reggio Calabria, iniziò nel 2014 la sua collaborazione con lo studio Miralles Tagliabue EMBT, dove attualmente ricopre il ruolo di direttrice dei progetti, coordinando progetti, concorsi ed esposizioni internazionali. La sua esperienza comprende opere di diversa portata, includendo infrastrutture, come la Stazione metropolitana di Clichy-Montfermeil (Francia, attualmente in costruzione), centri culturali, come “Le Pavillon” di Romainville (Francia) ed edifici residenziali, come il Complesso Centr’Halle a Clichy Sous-Bois (Francia). Ha inoltre contribuito alla progettazione di esposizioni di rilievo, come le Biennali di Architettura di Venezia e lo showroom principale delle Ceramiche Ragno a Milano. Attualmente, dirige il progetto esecutivo del Parco del Mare a Rimini e il progetto di un Complesso residenziale e di hotel a Velipojë (Albania).
Lucas Muñoz Muñoz lavora nel campo dell’arte e del design. La sua pratica esplora la ridefinizione della funzionalità e della materialità degli oggetti d’uso, degli spazi e dell’ingegneria. Lavora con le mani in un campo che intreccia la necessità d’uso dei nostri artefatti quotidiani con la loro capacità di portare e incarnare un significato in un approccio creativo e critico. Dal 2012 lavora come freelance a Eindhoven, nei Paesi Bassi, e a Madrid, in Spagna. Crea progetti che offrono uno sguardo personale sul nostro ambiente artificiale. Utilizza strumenti come l’umorismo e la crudezza, combinati con un profondo senso della logica e della creatività. Il suo lavoro comprende un’ampia gamma di tipologie che vanno da barche, sistemi audio e altoparlanti a sedie, lampade e skateboard. Oltre a essere un creatore di laboratori, sviluppa anche lavori concettuali e critici basati su ricerche locali e contestualizzate. Opere totali, come la colección Temporal per la galleria Machado Muñoz o, a livello più olistico, il ristorante MO de Movimiento (per il quale il suo studio ha ricevuto il premio Dezeen e il premio annuale della rivista FRAME) hanno dimostrato la sua capacità di rivedere il suo campo di lavoro attraverso un impegno creativo che porta un approccio laterale a ogni area in cui interviene.
Un approccio che prende in considerazione ciò che è in situ, valorizza l’artigianato e i materiali locali, incorpora le conoscenze ex situ, affronta i consumi e l’inquinamento e include il contesto, con i suoi strati sociali e culturali, come punto di partenza.
Francesco Florio – Architetto italiano con una vasta esperienza internazionale nella progettazione di spazi commerciali, residenziali, effimeri ed espositivi. Ha collaborato con i più prestigiosi marchi della moda e continua a progettare attivamente negozi in Europa e negli Stati Uniti. Ha diretto per molti anni il Master in Retail Design dello IED di Madrid.
La Giornata del Contemporaneo è la manifestazione promossa annualmente da AMACI – Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani, con il sostegno del Ministero della Cultura – Direzione Generale Creatività Contemporanea e la collaborazione del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale – Direzione Generale per Diplomazia Pubblica e Culturale, che coinvolge musei, fondazioni, istituzioni pubbliche e private, gallerie, studi e spazi d’artista in Italia e all’estero con l’obiettivo di far emergere, nella giornata del 12 ottobre 2024, la rete dei soggetti e delle realtà che promuovono l’arte dei nostri giorni e i suoi linguaggi.
9 ottobre alle ore 19:00
Istituto Italiano di Cultura di Madrid
Ingresso libero previa prenotazione, fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per assistere all’evento, si deve inviare una richiesta di prenotazione a: alessandra.picone@esteri.it , indicando nome e cognome delle persone per cui si effettua la prenotazione, un numero di telefono di contatto e nell’oggetto “Architettura”.