Nell’ambito del ciclo “Incontri d’autore“, il 29 febbraio alle 19.00 l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid, in collaborazione con la casa editrice Alfaguara, organizza un incontro con Carlo Vecce, filologo, storico e professore ordinario di Letteratura italiana all’Università “L’Orientale” di Napoli, che ha contribuito allo studio su Leonardo da Vinci.
L’autore dialogherà con
“Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo“, pubblicato dalla casa editrice Alfaguara, e con Sergio Scopetta, L’incontro sarà moderato dalla direttrice dell’IIC Madrid, Marialuisa Pappalardo.
“Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo” – Il suo ultimo libro pubblicato in Italia da Giunti (2023) e di prossima pubblicazione in lingua spagnola (Alfaguara) è stato acclamato come caso letterario dell’anno. Si tratta di una biografia romanzata che propone una nuova prospettiva sull’origine di Caterina, la madre di Leonardo da Vinci. Il libro si basa su diverse scoperte scientifiche e sul ritrovamento di documenti che potrebbero riscrivere la storia della donna. Nel libro viene descritta come una ragazza selvaggia, libera e in sintonia con la natura, che vive al di fuori del tempo e in principio sembra destinata a un futuro luminoso. Tuttavia la sua vita prende una svolta improvvisa quando viene catturata a Tana, l’ultima colonia veneziana all’estuario del Don. Da lì intraprende un incredibile viaggio attraverso il Mar Nero e il Mediterraneo per giungere a Firenze durante il suo massimo splendore rinascimentale. Catturata e ridotta in schiavitù da mercanti, Caterina ha avuto diversi figli illegittimi, ma il suo amore più profondo è stato riservato a uno in particolare. Con lui, ha condiviso tutto il suo amore per la vita, per le creature e per la libertà, donandogli tutto ciò che aveva. Questo figlio, amato più della sua stessa vita, era Leonardo.
Carlo Vecce, dopo aver conseguito il suo dottorato presso l’Università Cattolica di Milano, ha concentrato la sua attività di ricerca sulla civiltà rinascimentale in Italia e in Europa, rivolgendo una particolare attenzione alla storia delle botteghe intellettuali dall’età moderna a quella contemporanea e sui suoi rapporti con la cultura visuale, la musica e le altre forme della testualità digitale. Ha svolto attività di insegnamento presso altre Università italiane e all’estero, come professore ospite presso la Sorbonne Nouvelle di Parigi nel 2001 e presso l’Università della California UCLA di Los Angeles nel 2009.
Ha partecipato attivamente nello studio dei manoscritti di Leonardo da Vinci e insieme a Carlo Pedretti ha pubblicato il ‘’Libro di pittura’’ (1995) e il ‘’Codice Arundel’’ (1998), e numerosi altri saggi su Leonardo e la sua opera. Ha collaborato a importanti mostre su Leonardo al Louvre nel 2003 e al Metropolitan Museum nello stesso anno, così come a esposizioni su Michelangelo e su Pietro Bembo. Ha curato la mostra dei disegni di Leonardo dal Codice Atlantico presso la Biblioteca Ambrosiana su ‘’Favole e Racconti’’ e ha organizzato la conferenza internazionale “I mondi di Leonardo” a Milano nel 2002, sotto il patrocinio dell’UNESCO.
29 febbraio alle ore 19:00
Istituto Italiano di Cultura di Madrid
Ingresso libero previa prenotazione, fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per assistere all’evento, si deve inviare una richiesta di prenotazione a: iicmadrid@esteri.it , indicando nome e cognome delle persone per cui si effettua la prenotazione, un numero di telefono di contatto e nell’oggetto “Carlo Vecce”.
In italiano con traduzione simultanea.