Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

INCONTRI D’AUTORE | Dacia Maraini presenta “Una casa di donne” e “Vita mia”

MARAINI_IIC MADRID
MARAINI_IIC MADRID

Nell’ambito del ciclo “INCONTRI D’AUTORE“ ed in collaborazione con la casa editrice Altamarea, l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid è lieto di ospitare la nota scrittrice Dacia Maraini, in un incontro che si terrà il giorno 26 settembre alle ore 19.00.

L’autrice dialogherà con la scrittrice e giornalista Marina Sanmartín Pla, presentando il monologo Una casa di donne e il libro Vita mia. Giappone, 1943. Memorie di una bambina italiana in un campo di prigionia, recentemente pubblicati in spagnolo da Altamarea. Al colloquio, seguirà la rappresentazione del monologo in lingua italiana, con l’attrice Ottavia Orticello.

Una casa di donne è un potente monologo in cui la voce di Manila, una giovane donna colta che ha scelto liberamente di prostituirsi, risuona con forza, umorismo e lucidità mettendo in discussione il desiderio, il corpo, il potere e i legami femminili. La protagonista di Dialogo di una prostituta con un suo cliente ritorna in questo monologo inedito dove Dacia Maraini sfida lo stigma e offre uno sguardo provocatorio e profondamente umano su ciò che significa vivere -e resistere- essendo donna.

Giappone, 1943. Quando Fosco e Topazia, genitori di Dacia, rifiutano di giurare fedeltà alla Repubblica di Salò e a ciò che resta del regime fascista italiano, la famiglia Maraini viene condotta in un campo di concentramento per «traditori della patria». Improvvisamente, la vita quotidiana si trasforma in penuria, fame, malattia e attesa, e la lotta per la sopravvivenza si impone come l’unica priorità. Vita mia  è una storia presa dal cassetto dei ricordi di una bambina destinata a diventare una delle più acclamate scrittrici della letteratura italiana contemporanea; è il racconto di anni terribili e dolorosi, ma anche una testimonianza della forza della speranza e del coraggio.

Dacia Maraini (1936) è una delle grandi voci femminili della letteratura italiana contemporanea. Nata a Fiesole (Firenze), all’età di soli due anni si trasferisce con tutta la famiglia in Giappone dove, dopo l’alleanza del paese con Mussolini, vive l’esperienza del campo di concentramento. Una volta rientrata in Italia, si stabilisce prima in Sicilia e poi a Roma dove ben presto lega la sua vita alla letteratura, cominciando a pubblicare i suoi primi romanzi e le sue opere teatrali. L’età del malessere, La lunga vita di Marianna Ucrìa e Il treno dell’ultima notte sono alcuni dei titoli più importanti della sua produzione narrativa; tra le sue opere drammatiche spiccano Maria Stuarda e Dialogo di una prostituta con un suo cliente, rappresentati in numerosi paesi.

In collaborazione con la Società Dante Alighieri di Granada

26 settembre alle ore 19.00
Istituto Italiano di Cultura di Madrid
Ingresso con tessera annuale (da poter fare in loco). È necessaria la prenotazione a iicmadrid@esteri.it indicando nome, cognome e contatto telefonico di tutte le persone per le quali si richiede la prenotazione e nell’oggetto “Dacia Maraini”.
Colloquio in italiano con traduzione simultanea.
Monologo in lingua italiana.

Altamarea logo

 

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Madrid
  • In collaborazione con: altamarea