Il 7 ottobre 2025, alle ore 20:00, l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid ospiterà un concerto speciale dedicato ad Alessandro Scarlatti, in occasione del trecentesimo anniversario della sua morte.
L’evento, nell’ambito del ciclo “IN SCENA A PALAZZO“, vedrà protagonisti il soprano Angela Papale e il pianista Fabio Marra, interpreti di spicco del panorama musicale internazionale, che renderanno omaggio al compositore considerato tra i padri fondatori dell’opera italiana.
Con un programma che celebra la ricchezza e l’universalità della tradizione lirica italiana – riconosciuta dall’UNESCO come patrimonio immateriale dell’umanità – il concerto offrirà al pubblico madrileno l’occasione di riscoprire la modernità e l’intensità espressiva di uno dei grandi maestri del Barocco.
Angela Papale, soprano formatasi al Conservatorio di Milano, ha perfezionato la sua preparazione vocale con grandi maestri come Magda Olivero, Paolo Montarsolo e Fiorenza Cossotto, ricevendo lodi da personalità quali Giulietta Simionato e Alberto Zedda. Vincitrice di numerosi concorsi lirici, svolge un’intensa attività internazionale che l’ha portata a esibirsi in Europa, Stati Uniti, America Latina e Asia, ottenendo unanime consenso di critica e pubblico. Ha collaborato con orchestre prestigiose tra cui la Estonian National Opera, la Orchestra da Camera di Merano, la Orquestra Clásica de México, la Orchestra Sinfónica de Monterrey e la RTÉ Symphony Orchestra di Dublino, calcando palcoscenici come il National Concert Hall di Dublino, la Musikhalle di Amburgo, il Teatro dell’Opera di Gand, la Salle Molière di Lione, la Shanghai Theatre Academy e il Vanemuine Theater di Tartu. Invitata regolarmente a festival e tournée internazionali, ha ricevuto onorificenze, tra cui un riconoscimento speciale dal Senato di New York. Recentemente ha partecipato alle celebrazioni “Tebaldi 100” in Estonia e al centenario di Maria Callas in Brasile (2023). Parallelamente all’attività concertistica, tiene masterclass e corsi di perfezionamento in istituzioni musicali di rilievo come la Royal Irish Academy of Music di Dublino, la Estonian Music Academy e l’Indonesia Opera Society. Nel 2023 ha ricevuto gli apprezzamenti del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella per il suo impegno nella diffusione della cultura italiana nel mondo.
Il Maestro Fabio Marra, diplomato con lode in Pianoforte, Composizione e Direzione d’Orchestra, svolge un’intensa attività come pianista, direttore e compositore, con tournée di successo in Europa, Stati Uniti, Sudamerica e Asia. Ha collaborato con importanti istituzioni musicali e diretto orchestre come l’Accademia Strumentale Italiana, la Sinfonica di Bari, la Nuova Sinfonica di Milano e l’Orchestra Sinfonica del Teatro Guaira di San Paolo. Le sue composizioni, apprezzate dalla critica, sono eseguite regolarmente in festival internazionali di musica contemporanea; nel 2024 ha composto due brani inediti per l’ensemble vocale Les voix animée, presentati all’Abbazia di Thoronet in Provenza. Ha collaborato con il Teatro alla Scala e stabilmente con Alberto Zedda al Rossini Opera Festival, oltre che con l’Estonian National Opera e la Fondation Royaumont di Parigi. È Direttore Artistico del Laboratorio Internazionale per Cantanti Lirici di Dobbiaco e della rassegna Musica a Santa Tecla di Sanremo. Docente di Armonia, Analisi e Composizione al Conservatorio “N. Paganini” di Genova, tiene regolarmente masterclass e corsi di perfezionamento in prestigiose università e accademie europee e internazionali, tra cui la New York University, la Royal Irish Academy of Music di Dublino e il Conservatoire de Toulon.
7 ottobre alle ore 20.00
Istituto Italiano di Cultura di Madrid
Ingresso con tessera annuale (da poter fare in loco). È necessaria la prenotazione a confirmaciones.iicmadrid@gmail.com indicando nome, cognome e contatto telefonico di tutte le persone per le quali si richiede la prenotazione e nell’oggetto “Concerto 7/10”.
Programma:
G. Donizetti Roberto Devereux
«Quel sangue versato»
G. Verdi Un ballo in maschera
Aria di Amelia
«Morro’, ma prima in grazia»
A. Scarlatti «O cessate di piagarmi»
su testo di Nicola Minato
«Sento nel core»
testo di Alessandro Scarlatti
G. Puccini Manon Lescaut
«Sola, perduta, abbandonata»
Suor Angelica
«Senza mamma»
Madama Butterfly
«Un bel dì vedremo»
——————————————
P. Mascagni Amico Fritz
Aria di Suzel
«Son pochi fiori»
G. Puccini Due Romanze:
Sole e Amore
Morire?
F. P. Tosti Tre Romanze:
Se tu non torni
Malìa
Baciami!